La Commissione europea ha presentato il piano REPowerEU, al fine di affrontare le difficoltà legate al mercato energetico globale causate dall'invasione russa dell'Ucraina
Il nuovo schema sosterrà i ricercatori sfollati dall'Ucraina affinché possano continuare il loro lavoro in organizzazioni accademiche o non accademiche in Europa
La maggior parte del budget aggiuntivo sarà dedicato alle cinque Missioni UE, che ambiscono a raggiungere obiettivi importanti in materia di salute, clima e ambiente entro il 2030
L’aggressione militare russa contro l’Ucraina, sfociata in guerra nei primi mesi del 2022, ha incrinato i rapporti tra la Russia e l’Europa, che ha prontamente risposto con pesanti misure
Le proposte di progetto implementeranno le migliori pratiche per migliorare la salute mentale e il benessere psicologico dei migranti e delle popolazioni rifugiate, con particolare attenzione agli sfollati ucraini
Il TSI darà supporto nell'identificare e implementare riforme e investimenti per la transizione verde, la diversificazione delle fonti e il miglioramento dell'efficienza energetica
Sotto la presidenza francese del Consiglio dell'Unione europea, si è tenuta la conferenza ministeriale su un approccio globale alla ricerca, all'innovazione e all'istruzione superiore
La Commissione non stipulerà nuovi contratti e accordi con entità russe nell'ambito del programma Horizon Europe, oltre a sospendere i pagamenti nei confronti di organizzazioni russe per quanto riguarda i contratti esistenti
Il MUR ha istituito un Fondo da 500.000 euro per promuovere misure di sostegno destinate a studenti, ricercatori e docenti ucraini, al fine di consentire loro lo svolgimento delle proprie attività presso enti italiani