Promuoviamo e supportiamo l’accesso di imprese e ricercatori con sede in Emilia-Romagna alle opportunità di finanziamento per ricerca e innovazione dell'Unione Europea.
La nostra assistenza prevede un’attività di pre-screening con orientamento e individuazione dei bandi più idonei a finanziare le idee progettuali, il supporto alla comprensione delle regole e un accompagnamento in tutte le fasi della partecipazione.
Svolgiamo questa attività anche in qualità di Sportello APRE Emilia-Romagna e nodo locale della Enterprise Europe Network.
Sportello APRE Emilia-Romagna
Dal 2004, ART-ER è Sportello regionale di APRE - Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea a sostegno della partecipazione italiana ai programmi per il finanziamento di ricerca e innovazione (R&I) dell’Unione europea.
Attraverso servizi di informazione, formazione e assistenza, il nostro Sportello APRE Emilia-Romagna si rivolge ad organismi regionali pubblici e privati - imprese, enti di ricerca, singoli ricercatori.
Dal 2008, coordiniamo il Tavolo Europa per l’animazione e il raccordo della rete regionale dei soci ricerca (UNIBO, UNIMORE, UNIFE, UNIPR, CNR, ENEA, INFN, CINECA, IRCCS, IZSLER e CTAO), la definizione di azioni comuni sul programma europeo di R&I e le azioni collegate, l’organizzazione e la promozione di iniziative di informazione e formazione e il supporto nella gestione dei servizi per la ricerca.
Svolgiamo, inoltre, un’attività di monitoraggio e analisi della partecipazione regionale al programma europeo di R&I realizzando tool interattivi facilmente consultabili.
Enterprise Europe Network
FIRST rientra tra le attività che ART-ER svolge come nodo locale della Enterprise Europe Network, la più grande rete europea a supporto dell’innovazione, dell’internazionalizzazione e della competitività delle imprese.
ART-ER è partner del Consorzio SIMPLER punto di accesso per la Lombardia e l’Emilia-Romagna ai servizi della rete. I servizi di SIMPLER sono gratuiti e si rivolgono principalmente a imprese, in particolare PMI, loro associazioni, centri di ricerca pubblici e privati, Università, enti pubblici.