I tagli proposti di 663 milioni di euro sono stati annullati, ma nonostante le pressioni degli eurodeputati non è previsto un aumento significativo per la ricerca e l'innovazione nel bilancio dell'UE del prossimo anno
Proposto un bilancio annuale dell'UE di 185,6 miliardi di euro per il 2023, che sarà integrato da 113,9 miliardi di euro di sovvenzioni nell'ambito della NextGenerationEU
Il Consiglio dell'UE ha approvato la proposta del taglio di 316 milioni di euro per il bilancio di Horizon Europe 2022 e altri programmi comunitari incentrati sull'innovazione
Dall'Angolo della redazione di FIRST - Le ultime novità in merito al processo di definizione di Horizon Europe, il prossimo programma quadro europeo dedicato a ricerca e innovazione
La Commissione europea accoglie con favore la decisione del Consiglio di adottare il prossimo bilancio a lungo termine dell'UE per il periodo 2021-2027, che costituisce la fase finale del processo di adozione
Il consiglio dell'ERC sostiene che Horizon Europe appare sbilanciato a scapito della scienza early-stage, con i finanziamenti per la ricerca di frontiera che passano dal 32% del budget dell'attuale programma Horizon 2020 al 25% nel futuro programma 2021-2027
La Commissione Europea e gli stati membri devono decidere come distribuire il denaro extra all'interno di Horizon Europe, tra la scienza di frontiera finanziata dall'ERC e la ricerca orientata alle missions in ambiti come il clima, il cancro e la salute del suolo
Continuano le discussioni sull'allocazione dei 4 miliardi di euro in più destinati ad Horizon Europe in base all'accordo sul bilancio raggiunto recentemente da Parlamento e Consiglio (ma ancora bloccato dal veto di Ungheria e Polonia)
Gli eurodeputati hanno firmato una lettera per chiedere alla Commissione europea di sostenere la richiesta del Parlamento europeo di aumentare il budget per Horizon Europe nei prossimi negoziati
La riduzione del bilancio europeo destinato alla ricerca e innovazione potrebbe minare le prospettive di carriera dei giovani ricercatori, andando a compromettere il futuro della ricerca stessa
Assegnati 4 miliardi in più ad Horizon Europe, il prossimo Programma Quadro per la Ricerca e l'Innovazione. Ma nel frattempo Ungheria e Polonia pongono il veto
Nel corso del decimo dialogo trilaterale negoziatori del Parlamento hanno presentato una proposta innovativa sulla questione critica di come contare i costi del debito comune nel prossimo bilancio a lungo termine dell'UE e il Consiglio l'ha respinta
Le due istituzioni hanno raggiunto un accordo provvisorio sul regime che proteggerà il bilancio 2021-2027 da violazioni dello stato di diritto negli Stati membri