Fattore chiave per lo sviluppo economico, l'AI permette ai sistemi di analizzare il loro ambiente e prendere decisioni in autonomia per raggiungere più efficacemente gli obiettivi
L'economia blu è un modello di economia dedicato alla creazione di un sistema economico sostenibile, che tenga conto dell’impatto ambientale dell’attività produttiva ed economica, attraverso l’innovazione tecnologica e il riuso delle risorse.
Alcuni progetti finanziati nell'ambito di Horizon 2020 o Horizon Europe offrono, tramite bandi chiamati a cascata, sostegno finanziario a soggetti terzi (tipicamente PMI o startup)
Le città del futuro si troveranno davanti a sfide sempre più grandi, strette da una parte dall'esigenza di gestire le crisi climatiche e garantire un uso efficiente delle risorse ambientali e, dall'altra, dalla necessità di ridurre le disuguaglianze nell’accesso ai servizi fondamentali, mantenendosi attrattive in un contesto digitale, smaterializzato e globale
La cooperazione internazionale in materia di ricerca e innovazione è una priorità strategica dell'Unione europea, con cui promuove il rafforzamento dell’eccellenza scientifica e l'attrazione dei migliori talenti da tutto il mondo
Le tecnologie deep tech sono fondate su innovazioni di frontiera, originali, frutto di scoperte scientifiche e basate sull’ingegneria, la matematica, la fisica, la medicina, e le sue applicazioni possono coinvolgere diversi settori.
La tutela della sicurezza e della difesa dell’Europa trascende oramai le dimensioni classiche legate alle sovranità nazionali e riguarda sempre più aspetti di ricerca e innovazione tecnologiche che necessitano di investimenti congiunti a supporto anche di imprese e start-up
Se fin dal 2012, con l’Agenda Politica dell’Area Europea della Ricerca (ERA), l’Unione europea ha posto la parità di genere tra le sue priorità, negli ultimi anni la Commissione europea ha adottato misure e iniziative sempre più concrete per rafforzare l’inclusione delle donne nel settore R&I
Industrie che hanno le loro origini nel talento, nella creatività e che comprendono non solo le aree artistiche tradizionali (arti visive, arti performative, letteratura, musica) ma anche design, moda, artigianato, beni culturali, turismo e riattivazione urbana, editoria, communication e new media
Le maggiori direttrici della mobilità del domani si delineano attraverso una combinazione di innovazioni tecnologiche, cambiamenti nei modelli di consumo e una crescente consapevolezza ambientale, nonché una continua e crescente attenzione verso il tema della sicurezza.
L'iniziativa creativa e interdisciplinare avviata dalla Commissione europea che collega il Green Deal europeo ai nostri spazi ed esperienze di vita, per ripensarli in modo più accessibile, inclusivo e sostenibile.