partnerPer accedere ai finanziamenti diretti dell’Unione europea è solitamente necessario costruire un consorzio transnazionale. Se vuoi presentare un progetto collaborativo nell’ambito dei programmi di finanziamento europei per la R&I, occorre individuare partner di altri paesi, aggregando competenze e conoscenze complementari. La distribuzione geografica dei partner, la parità di genere e la complementarietà sono fondamentali. 

Con i nostri servizi gratuiti aiutiamo gli enti regionali - università, istituti di ricerca, imprese e altri soggetti - ad individuare i partner o i coordinatori più adatti

  • partecipando a giornate informative o a partnering event, promossi anche da FIRST, di cui ART-ER è partner nell’ambito del progetto SIMPLER
  • consultando le ricerche partner pubblicate su FIRST e provenienti dalla Enterprise Europe Network
  • consultando il Project Development Tool di ERRIN - European Regions Research and Innovation Network - di cui ART-ER è membro insieme alla Regione Emilia-Romagna
  • contattando i Punti di Contatto Nazionale di Horizon Europe
  • registrando la propria organizzazione sull'EURAXESS Partnering Portal
  • consultando i profili di borsisti, imprese, supervisor e istituzioni accademiche presenti sul sito RADIANCE per progetti Marie Skłodowska-Curie Actions
  • diffondendo la propria ricerca partner o il proprio profilo all'interno dei database della Commissione europea. 

In particolare ti segnaliamo lo strumento Partner Search del Funding & Tender Portal per

  • cercare e contattare organizzazioni che hanno già ricevuto finanziamenti, filtrabili per parola chiave/area geografica/tipo di finanziamento, ecc.  
  • visionare tutte le ricerche partner disponibili per ciascun bando
  • pubblicare una ricerca partner per i bandi di interesse offrendo le proprie competenze da mettere a disposizione in un consorzio.

E' inoltre consigliabile anche consultare i progetti approvati e contattare i membri dei consorzi attraverso il sito Cordis o il Funding & tenders portal.