L’obiettivo del bando è quello di promuovere il sistema della ricerca italiano, rafforzando le interazioni tra università ed enti di ricerca in linea con gli obiettivi segnati dal PNRR
Il bando vuole supportare le invenzioni brevettate dal mondo della ricerca, così da sostenere il trasferimento tecnologico e l’innovazione da parte del sistema industriale
Il Ministero dello Sviluppo economico ha firmato il decreto inerente al cofinanziamento dei progetti nazionali selezionati nei bandi del Partenariato europeo Key Digital Technologies di Horizon Europe
Il bando vuole incrementare l’intensità dei flussi di trasferimento tecnologico verso le imprese sostenendo la valorizzazione e la protezione della proprietà industriale dei progetti
Il bando è finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) con una dotazione per il 2022 pari a 220 milioni di euro e le borse di ricerca dovranno essere assegnate entro il quarto semestre del 2022
Ogni partenariato dovrà sviluppare un programma di filiera che aggreghi Università, enti di ricerca, Pubbliche Amministrazioni, piccole, medie e grandi imprese, abilitando progetti di ricerca ambiziosi a medio/lungo termine
Il bando del MUR prevedeva la creazione di grandi Partenariati composti da università, centri di ricerca e imprese organizzati con una struttura di tipo Hub&Spoke
Il report conferma i progressi nell'implementazione del Meccanismo e contiene numerosi esempi di investimenti e riforme finanziate attraverso i 25 Piani nazionali adottati
L'obiettivo è incoraggiare le aziende agricole e le imprese di trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli a utilizzare piattaforme logistiche
La misura è complementare a quella dedicata ai nuovi Contratti di sviluppo per investimenti in settori strategici e innovativi (ancora attiva), ma prevede programmi di dimensioni minori
Il centro svolgerà attività di ricerca e sviluppo a favore dell’innovazione nel campo delle simulazioni, del calcolo e dell’analisi dei dati ad alte prestazioni
Il bando del Ministero della salute vuole favorire, tramite progetti di ricerca applicata, lo sviluppo di un nuovo assetto sul tema salute-ambiente-clima che possa sostenere l’applicazione dell’approccio comprensivo One Health al Sistema Sanitario Nazionale
Grazie a questi contratti entra a pieno regime il piano dedicato alla Space Factory per i Sistemi di Trasporto Spaziale, finanziato grazie alle risorse del PNRR