Grazie a questi contratti entra a pieno regime il piano dedicato alla Space Factory per i Sistemi di Trasporto Spaziale, finanziato grazie alle risorse del PNRR
Il decreto stabilisce l’attivazione dell’intervento del Fondo IPCEI a sostegno degli IPCEI H2 Technology, H2 Industry, Infrastrutture digitali e servizi cloud e Microelettronica 2
La riunione si è concentrata sulle principali direttrici per l’attuazione del PNRR da parte del Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali
Il MISE grazie a ulteriori risorse potrà sostenere il finanziamento del maggior numero di progetti presentati dalle imprese nel contesto degli Accordi per l'innovazione
Si tratta di agevolazioni che hanno l'obiettivo di incentivare le donne ad avviare e rafforzare nuove attività imprenditoriali per realizzare progetti innovativi
Le agevolazioni andranno a finanziare programmi di investimento nei settori dell’industria, artigianato, trasformazione dei prodotti agricoli, servizi, commercio e turismo
Lo stanziamento andrà a sostenere le misure agevolative Imprese ON, a supporto della creazione di piccole e medie imprese e auto imprenditoria, e Smart&Start, a supporto di startup e PMI
L'obiettivo è dare forma ad un ecosistema sanitario innovativo attraverso la costruzione di reti di ricerca clinico-transnazionali di eccellenza nel contesto del Servizio sanitario nazionale
Il progetto presentato dall'Emilia-Romagna ha ottenuto il punteggio più alto nel bando PNRR del Ministero dell'Università e della Ricerca, accedendo così alla fase 2
Il bando è dedicato esclusivamente ai progetti di ricerca e sviluppo che hanno superato la selezione da parte dell'impresa comune KDT nell'ambito delle call pubblicate nel corso del 2021
È in arrivo un bando del MISE per il rifinanziamento dei Competence Center, con l'attivazione dei primi 33,5 milioni di euro di investimenti previsti dal PNRR
Gli investimenti rappresentano un regime di aiuto per il sostegno, nell’intero territorio nazionale, di nuovi investimenti imprenditoriali innovativi e sostenibili
Si tratta di un intervento volto a tutelare la proprietà industriale, al fine di rafforzare la competitività tecnologica e digitale delle imprese e dei centri di ricerca nazionali