Il bando PRIN finanzierà progetti biennali di ricerca in Scienze della vita, Scienze fisiche, chimiche e ingegneristiche e Scienze sociali e umanistiche
L'obiettivo del Fondo è quello di promuovere e sostenere progetti dei privati volti a valorizzare la rigenerazione urbana sostenibile e la rivitalizzazione economica
Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha lanciato il nuovo incentivo "Hard-To-Abate” che sostiene progetti di investimento e di ricerca industriale per la decarbonizzazione dei processi industriali
il Fondo punta a sostenere 250 imprese target nei settori dell’Intelligenza Artificiale, del cloud, dell’assistenza sanitaria, dell’Industria 4.0, della cybersicurezza, del fintech e delle blockchain tramite investimenti di venture capital diretti e indiretti
L’iniziativa ha l’obiettivo di rafforzare la competitività delle imprese turistiche in termini di sostenibilità ambientale, innovazione e digitalizzazione
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha approvato il decreto ministeriale che finanzia con 350 milioni di euro i centri di trasferimento tecnologico italiani
L'obiettivo del REPowerEU è potenziare l’approvvigionamento energetico europeo e permettere la diversificazione delle forniture a beneficio dell'autonomia strategia UE
Il webinar è dedicato al principio del “Do Not Significant Harm” (DNSH), che prevede che gli investimenti del PNRR non arrechino un danno significativo all’ambiente
L'iniziativa mira a sfruttare il potenziale delle innovazioni digitali per rafforzare le capacità di monitoraggio, prevenzione, sicurezza sanitaria e gli strumenti di diagnosi precoce.
Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha firmato l’Atto di indirizzo politico-istituzionale, che dà priorità al PNRR, alla formazione e all’internazionalizzazione
ICSC è uno dei cinque Centri Nazionali istituiti con il PNRR Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, nell’ambito della Missione Istruzione e Ricerca coordinata dal MUR
Complessivamente sono state presentate 326 proposte per finanziare progetti di Proof of Concept e progetti di potenziamento degli uffici di trasferimento tecnologico