Il decreto riguarda le linee di intervento strategiche per il triennio 2021-2023 per l’attuazione della riforma del sistema della proprietà industriale
Il Piano, richiesto dalla Commissione per accedere ai finanziamenti Next Generation EU, delinea investimenti per 222 miliardi per la ripresa post-pandemia
Il dispositivo prevede 672,5 miliardi di euro tra prestiti e sovvenzioni a sostegno di riforme e investimenti per la ripresa dalla pandemia e la transizione verde e digitale
Il dispositivo prevede fondi per 672.5 miliardi di euro tra prestiti e sovvenzioni volti a sostenere riforme e investimenti per un’Europa più verde, digitale e resiliente
Il dispositivo per la ripresa e la resilienza al centro di Next Generation EU offrirà 672,5 miliardi di euro agli Stati membri per uscire dalla crisi causata dal Covid
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) avrà il compito di dare esecuzione in Italia al programma Next Generation EU, emanato dell’Unione Europea per far fronte alle conseguenze dell’emergenza sanitaria da COVID-19
Dall'Angolo della redazione di FIRST - Mancano meno di 3 mesi all’avvio della nuova programmazione di fondi europei e Parlamento e governi dell'UE sono nel pieno delle discussioni per trovare un accordo sul prossimo bilancio a lungo termine
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) è il programma di investimenti che l'Italia deve presentare alla Commissione europea nell'ambito del Next Generation EU
Dall'Angolo della redazione di FIRST - Dopo lunghe negoziazioni l'UE disporrà di 1824,3 miliardi di euro per far fronte alla ripresa post-pandemia e per proseguire il percorso verso un'Europa verde e digitale. Delusione però per la riduzione del budget per Horizon Europe
Il 17 e 18 luglio 2020 si terrà una riunione straordinaria a Bruxelles per discutere il bilancio a lungo termine dell'UE e il piano per la ripresa in risposta alla crisi dovuta alla diffusione del Covid-19
Il denaro, secondo l'accordo franco-tedesco, deve essere speso in particolare per investire nella transizione dell'UE verso un'economia più verde e digitale, nella ricerca e nell'innovazione