La misura ha l'obiettivo di incoraggiare la partecipazione delle donne al mondo delle imprese, sostenendo le loro competenze e creatività per avviare nuove attività imprenditoriali e realizzare progetti innovativi
Il quadro di valutazione servirà per fornire ai cittadini UE tutte le informazioni sull'attuazione del dispositivo per la ripresa e la resilienza in modo trasparente
Il governo italiano ha dato vita ad una serie di strumenti per sostenere l'azione di Comuni, Province, Città metropolitane e Regioni, al fine di permettere loro di usufruire al meglio delle opportunità del PNRR
Il Comitato europeo delle regioni ha dichiarato che solo includendo maggiormente gli enti locali nei PNRR sarà possibile garantire un'efficace ripresa economica e sociale e la transizione verde e digitale
Le iniziative di sistema supportano la R&I, diffondono modelli innovativi per la ricerca tra università e imprese, e sostengono l’innovazione e il trasferimento tecnologico
Il PNIR mira a fornire maggiori dettagli sul piano tecnico-strategico per le politiche inerenti alle Infrastrutture di Ricerca, stabilendo e aggiornando le priorità nazionali
Le Linee Guida contengono le informazioni chiave per accedere ai bandi che verranno pubblicati nell'ambito della Missione 4 "Istruzione e ricerca", Componente 2 "Dalla ricerca all'impresa" del PNRR
I progetti “faro” di economia circolare promuovono l’utilizzo di tecnologie e processi ad alto contenuto innovativo nei settori RAEE, carta e cartone, plastiche e tessili
La Delegazione presso l'UE della Regione Emilia-Romagna ha elaborato un'infografica sul Piano nazionale di ripresa e resilienza del governo italiano e un ulteriore approfondimento di confronto tra i PNRR di cinque Paesi dell'UE