L'economia blu è un modello di economia dedicato alla creazione di un sistema economico sostenibile, che tenga conto dell’impatto ambientale dell’attività produttiva ed economica, attraverso l’innovazione tecnologica e il riuso delle risorse.
L'evento lancerà le nuove sovvenzioni per le PMI finanziate dal Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (FEAMP) a tema blue economy e green economy
L’obiettivo del bando è finanziare “progetti faro” che promuovono un'economia blu sostenibile nell'Atlantico, nel Mar Nero e nel Mediterraneo occidentale
I progetti selezionati coprono una vasta gamma di settori legati all'economia blu, come quello delle alghe, l'acquacoltura, il trasporto verde, le energie rinnovabili offshore, i dati e la tecnologia subacquea
Il servizio BlueInvest Readiness Assistance offre un servizio di coaching su misura per imprese con soluzioni innovative e sostenibili per la blue economy
Il workshop è volto a facilitare la specializzazione intelligente nel settore dell'economia blu alla luce della nuova Strategia UE per un'economia blu sostenibile
L'obiettivo è permettere a tutti i settori legati all'economia blu di azzerare l'inquinamento, proteggere la biodiversità e affrontare i cambiamenti climatici
Il dialogo UE-Africa ha evidenziato il ruolo vitale dell’economia blu per lo sviluppo sostenibile e ha confermato l’importanza del partenariato tra i continenti
Nella dichiarazione i ministri concordano di promuovere un migliore utilizzo dei cluster marittimi e la pianificazione dello spazio marittimo, sostengono il passaggio generale verso tecnologie a basse emissioni e l'economia blu circolare
La Commissione europea e il Fondo europeo per gli investimenti hanno annunciato di impegnare 45 milioni di euro di finanziamenti del fondo BluInvest in due fondi che sostengono il settore dell'economia blu in tutta Europa
L'Accordo definisce le aree di cooperazione nei settori della ricerca marina, innovazione, clima e inquinamento nel contesto dell'All-Atlantic Ocean Research Alliance