La "Cohesion Alliance" sta esortando le istituzioni europee ad allocare almeno un terzo del futuro budget alla politica di coesione, dopo l'annuncio da parte di alte cariche di voler destinare maggiori fondi al settore ricerca e innovazione
I candidati Commissari al bilancio e all'energia raccomandano di ridefinire le priorità di investimento per rafforzare la politica di ricerca e innovazione
L'indice di competitività regionale e l'Eurobarometro sulla politica regionale sono strumenti di cui le autorità incaricate della definizione dei futuri programmi della politica di coesione per il periodo di bilancio dell'UE 2021-2027 potranno avvalersi per valutare le posizioni dell'opinione pubblica, individuare i punti di forza delle regioni e indirizzare meglio gli investimenti
La Commissione europea esorta i capi di Stato o di governo dell'UE a indicare la direzione politica e imprimere nuovo slancio ai negoziati, così da permettere il raggiungimento entro l'anno di un accordo su un bilancio a lungo termine dell'UE per il periodo 2021-2027
I leader europei hanno ancora una volta rinviato l'azione sul bilancio a lungo termine dell'UE, spostando importanti decisioni su agricoltura, sviluppo e ricerca a non prima del prossimo inverno
A maggio e giugno del 2018 la Commissione ha presentato una proposta per un bilancio a lungo termine nuovo e moderno, che ha già ricevuto sostegno da parte del Parlamento europeo e del Consiglio
I temi su cui trovare un accordo sono ancora molti e cruciali e potrebbero volerci altri 18 mesi per raggiungere una versione definitiva di Horizon Europe
Il nuovo accordo politico parziale sul Fondo europeo per la difesa promuoverà una base industriale della difesa innovativa e competitiva e contribuirà all'autonomia strategica dell'UE
Approvato formalmente da Parlamento e Consiglio il testo sul bilancio UE per il 2019, si attende entro il prossimo autunno anche un accordo sul bilancio a lungo termine affinché i nuovi programmi, compreso Horizon Europe, possano essere operativi entro il 1° gennaio 2021
Il bilancio dell’UE 2019 prevede un impegno maggiore a favore di molti programmi di finanziamento europei e andrà al voto del Parlamento il 12 dicembre
Martedì 4 dicembre, nel corso di un trilogo decisivo, il Parlamento europeo e il Consiglio, con il sostegno della Commissione, hanno raggiunto un accordo provvisorio sul bilancio dell'UE per il 2019
La commissione per il bilancio del Parlamento europeo ha incrementato i fondi per Erasmus +, la protezione del clima, la ricerca, la lotta alla migrazione e la disoccupazione giovanile
In conseguenza delle accese discussioni per la definizione del bilancio comune europeo 2021-2027, appare difficile fare delle previsioni anche sui tempi di definizione e approvazione di Horizon Europe, il futuro Programma Quadro per la R&I
Il 4 settembre 2018 il Consiglio ha adottato la sua posizione sul bilancio dell'UE per il 2019 confermando l'accordo raggiunto a luglio dagli ambasciatori presso l'UE
Il capo del bilancio europeo stima che ora ci sia una probabilità del 50% di concordare un bilancio prima delle elezioni parlamentari di maggio 2019. Senza certezza di finanziamenti futuri, i ricercatori andranno altrove, afferma