• Tipo News
    COMUNICATO STAMPA
  • Fonte
    Commissione europea
  • Del

La Commissione europea ha reso noti i primi progetti che sono stati insigniti dello Strategic Technologies for Europe Platform (STEP) Seal, un label di qualità che da maggiore visibilità ai progetti promettenti nel campo della tecnologia pulita ed efficiente sotto il profilo delle risorse e della tecnologia deep e digitale. Questo marchio contribuirà ad attrarre ulteriori finanziamenti pubblici e privati dell'UE e servizi di supporto.

I primi 130 progetti STEP Seal favoriranno lo sviluppo di tecnologie pulite all'avanguardia incentrate sull'energia e sull'industria (Innovation Fund) e di tecnologie digitali per applicazioni spaziali (Horizon Europe/Space).

Lo STEP Seal viene assegnato dalla Commissione europea a tutti i progetti che contribuiscono agli obiettivi STEP e posseggono i requisiti di qualità specificati nei bandi di cinque programmi finanziati dal bilancio dell'UE, ossia Innovation Fund, Digital Europe Programme, European Defence Fund, EU4Health programme e Horizon Europe

Tali progetti, oltre a ricevere servizi di consulenza dedicati, saranno inseriti nello STEP Portal al fine di attrarre finanziamenti da parte di altri enti pubblici e privati.

Più concretamente, gli Stati membri sono incoraggiati a sostenere i progetti che ottengono il Sigillo STEP: 

  • Nell'ambito dei fondi della politica di coesione (FESR, FSE+): Le autorità di gestione degli Stati membri possono accelerare la selezione dei progetti e concedere il sostegno direttamente ai progetti che hanno ottenuto il sigillo STEP, se le operazioni rientrano nell'ambito del fondo, sono conformi al programma della politica di coesione e contribuiscono ai suoi obiettivi specifici. 
  • Nell'ambito dello Strumento per la ripresa e la resilienza: I progetti saranno considerati prioritari per il finanziamento quando gli Stati membri rivedranno i loro piani di ripresa e resilienza. 
  • Nell'ambito del Fondo di modernizzazione: I progetti potrebbero essere considerati prioritari dagli Stati membri. 
  • Nell'ambito di InvestEU: Nel suo “policy check”, la Commissione terrà conto di questi progetti e i partner esecutivi li esamineranno tempestivamente. 

Strategic Technologies for Europe Platform (STEP): di cosa si tratta?

La Strategic Technologies for Europe Platform (STEP) è stata istituita dall'UE per sostenere l'industria europea e incentivare gli investimenti nelle tecnologie critiche in Europa. STEP raccoglie e indirizza i finanziamenti di 11 programmi UE esistenti verso tre aree di investimento mirate:

  • Tecnologie digitali e innovazione deep-tech;
  • Tecnologie pulite e a basso consumo di risorse e
  • Biotecnologie.

Image

STEP sostiene anche progetti che sviluppano le competenze necessarie per sviluppare queste tecnologie critiche. Un progetto STEP deve apportare un elemento innovativo, emergente e all'avanguardia o contribuire a ridurre o prevenire le dipendenze strategiche dell'Unione. Il regolamento che istituisce STEP è entrato in vigore nel marzo 2024.

Nell'ottobre 2024, la Commissione ha selezionato 85 progetti innovativi a zero emissioni che riceveranno in totale 4,8 miliardi di euro di sovvenzioni (che coprono al massimo il 60% di tutti i costi) dal Fondo per l'innovazione nell'ambito dell'invito a presentare proposte 2023. Tutti i progetti hanno ricevuto lo STEP Seal, così come altri 64 progetti non finanziati (39 di essi hanno acconsentito alla pubblicazione delle loro informazioni da parte della Commissione europea).

Il 21 novembre 2024, la Commissione ha selezionato sei progetti che riceveranno 18,2 milioni di euro in totale da Horizon Europe (Pilastro II) nell'ambito di un topic STEP specifico (HORIZON-CL4-2024-SPACE-01-73 - ‘Space technologies for European non-dependence and competitiveness') del bando di ricerca spaziale 2024. 

Vuoi saperne di più? Leggi la lezione di FIRST dedicata a STEP e guarda tutte le news sul tema!