-
Tipo NewsCOMUNICATO STAMPA
-
FonteCommissione europea
-
Del
Il nuovo bando COVID-19 di HORIZON 2020
La Commissione ha mobilitato altri 122 milioni di € nell'ambito di Horizon 2020 per finanziare progetti di ricerca sul COVID-19.
Il nuovo bando, pubblicato sul sito ufficiale il 19 maggio 2020, contribuisce all'impegno della Commissione pari a 1,4 miliardi di € a favore dell'iniziativa Coronavirus Global Response, lanciata dalla presidente Ursula von der Leyen il 4 maggio 2020.
Il nuovo bando si aggiunge alle altre azioni di ricerca e innovazione finanziate dall'UE per combattere il coronavirus. Completa le azioni precedenti per sviluppare diagnosi, trattamenti e vaccini rafforzando la capacità di produrre e implementare soluzioni immediatamente disponibili al fine di rispondere rapidamente alle esigenze urgenti. Migliorerà anche la comprensione degli impatti comportamentali e socio-economici dell'epidemia.
I progetti finanziati nell'ambito di questo invito dovrebbero poter reindirizzare la produzione di forniture e attrezzature mediche indispensabili per i test, il trattamento e la prevenzione, nonché sviluppare tecnologie mediche e strumenti digitali per migliorare il rilevamento, la sorveglianza e l'assistenza ai pazienti. Saranno inoltre finanziate nuove ricerche sulla base dell'esperienza di grandi gruppi di pazienti in tutta Europa, anche per studiare gli impatti comportamentali e socio-economici dell'epidemia di coronavirus e contribuire a migliorare le strategie di trattamento e prevenzione.
La scadenza per la presentazione delle proposte progettuali è l'11 giugno 2020. La Commissione intende procedere poi con le valutazioni in tempi rapidi al fine di permettere l'avvio immediato dei progetti e avere al più presto soluzioni innovative per contenere e mitigare l'epidemia e migliorare l'assistenza a pazienti, sopravvissuti, gruppi vulnerabili, personale sanitario in prima linea e le loro comunità.
Il nuovo bando comprende 5 topic con i seguenti budget:
- Repurposing of manufacturing for vital medical supplies and equipment (Innovation Action, 23 milioni di €)
- Medical technologies, Digital tools and Artificial Intelligence (AI) analytics to improve surveillance and care at high Technology Readiness Levels (TRL) (Innovation Action, 56 milioni di €)
- Behavioural, social and economic impacts of the outbreak responses (Research and Innovation action, 20 milioni di €)
- Pan-European COVID-19 cohorts (Research and Innovation action, 20 milioni di €)
- Networking of existing EU and international cohorts of relevance to COVID-19 (Coordination and support action, 3 milioni di €)
Mercoledi 20 maggio (dalle ore 14.00 alle 16.30) la Commissione europea ha organizzato la Giornata di lancio virtuale su questa nuova call SC1-PHE-CORONAVIRUS-2020-2. Questa l'agenda. E' possibile riguardare la registrazione del web streaming qui mentre le presentazioni sono disponibili qui.
COVID-19: altre opportunità di finanziamento dall’UE per contrastare l’epidemia
Questo nuovo invito speciale nell'ambito di Horizon 2020 integra le azioni avviate precedentemente per supportare 18 progetti con 48,2 milioni di € per sviluppare diagnosi, trattamenti, vaccini e azioni di preparazione alle epidemie, nonché i 117 milioni di euro investiti in 8 progetti di diagnostica e trattamenti attraverso l'iniziativa sui farmaci innovativi e misure a sostegno di idee innovative attraverso lo European Innovation Council. Attua inoltre l'azione 3 del piano d'azione ERAvsCorona, un documento di lavoro risultante dai dialoghi tra i servizi della Commissione e le istituzioni nazionali.
122 milioni