-
Tipo NewsCOMUNICATO STAMPA
-
FonteCommissione europea
-
Del
Nell'ambito del sostegno dell'UE all'Ucraina, sono stati firmati a Kiev due accordi di cooperazione in materia di istruzione e sanità:
1) Rafforzamento della cooperazione in materia di istruzione
Tramite questo accordo la Commissione riafferma l'invito permanente rivolto alle autorità ucraine a partecipare ai gruppi di lavoro e alle attività di apprendimento tra pari nell'ambito del quadro strategico dello spazio europeo dell'istruzione.
In tal modo, sarà possibile all’Ucraina allinearsi ulteriormente all'acquis dell'UE nel settore dell'istruzione, a beneficio, tra le altre cose, del riconoscimento reciproco delle qualifiche accademiche. Inoltre, la Commissione ha aperto al ministero dell'Istruzione e della scienza dell'Ucraina la partecipazione alla rete Eurydice per sostenere una migliore comprensione reciproca dei rispettivi sistemi di istruzione.
È stato incoraggiato l’utilizzo delle opportunità offerte agli Ucraini dal programma Erasmus+, dal rafforzamento della cooperazione tra le scuole al potenziale delle piattaforme online della Commissione incentrate sull'istruzione, in particolare da eTwinning, la comunità online di insegnanti ed educatori europei.
In ultimo, è stata annunciata l'estensione della partecipazione dell'Ucraina a Erasmus+, uno dei l programmi faro dell'UE.
2) Rafforzamento della cooperazione in materia sanitaria
Tramite l’accordo, la Commissione ribadisce il costante sostegno al sistema sanitario ucraino e a coloro che sono costretti a fuggire dal paese. Per quanto riguarda il sistema MEDEVAC dell'UE, oltre 2 250 pazienti sono già stati evacuati dall'Ucraina per ricevere cure mediche nell'UE e nei paesi del SEE.
Inoltre, l'accordo prevede i seguenti sei settori di cooperazione: la salute mentale, l'accesso all'assistenza sanitaria e la risposta alle esigenze sanitarie dei rifugiati, il ritorno dei pazienti in Ucraina e il rafforzamento del sistema di riabilitazione del paese, il potenziamento dell'impegno dell'Ucraina in materia di malattie rare e la prosecuzione dei finanziamenti attraverso il programma EU4Health.