-
Tipo NewsCOMUNICATO STAMPA
-
FonteCommissione europea
-
Del
Si è celebrato il decimo anniversario della Dichiarazione di Galway tra UE, Stati Uniti e Canada.
La Dichiarazione di Galway è un accordo di cooperazione sulla ricerca, la crescita della conoscenza e la gestione sostenibile dell'Oceano Atlantico, rivolto alla realizzazione di un percorso comune per sforzi collaborativi e transdisciplinari mirati a rivoluzionare il modo di studiare gli ecosistemi oceanici.
Nell'ultimo decennio, la dichiarazione di Galway ha ottenuto un riconoscimento globale e catalizzato un'ondata di iniziative, progetti e sviluppi politici volti ad affrontare le questioni scientifiche più pressanti, tra le quali:
- rafforzamento e ripristino degli ecosistemi marini
- promozione della scienza degli oceani, della ricerca e dei sistemi di osservazione
- allineamento di programmi e strumenti per le attività strategiche sulle sfide comuni per un uso più sostenibile delle risorse marine
Ulteriori dichiarazioni e accordi atlantici sono scaturiti in seguito alla dichiarazione di Galway, tra cui la dichiarazione di Belem sulla cooperazione per la ricerca e l'innovazione nell'Oceano Atlantico e l'Alleanza per la ricerca e l'innovazione nell'Oceano Atlantico (AAORIA).
Nel corso dell'ultimo decennio, l'UE ha investito più di € 300.000.000 in progetti volti a promuovere la ricerca e le azioni a favore della sostenibilità degli oceani, tra le quali la Missione sul ripristino degli oceani e delle acque, il progetto faro atlantico e artico e il partenariato per un'economia blu sostenibile, in linea con l'Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile.