• Tipo News
    COMUNICATO STAMPA
  • Fonte
    Commissione europea
  • Del

La Commissione propone una serie di interventi che permetterebbero ai cittadini europei di beneficiare pienamente delle opportunità offerte dallo spazio, di creare l'ecosistema ideale per la crescita delle start-up dello spazio, di promuovere il primato dell'Europa nel settore e aumentare la sua quota sui mercati mondiali delle attività spaziali.

I programmi spaziali europei forniranno servizi aggiuntivi che contribuiranno al raggiungimento delle priorità europee comuni come la sicurezza e la difesa o la lotta al cambiamento climatico. La Commissione intende promuovere l'uso di Galileo nei dispositivi mobili e nelle infrastrutture critiche e migliorare così la connettività delle aree più remote. Questo semplificherà l'accesso delle imprese innovative e delle start-up ai dati spaziali presenti su piattaforme guidate dall'industria, permettendo lo sviluppo di servizi e applicazioni.

Il settore spaziale europeo deve, inoltre, tenere il passo con il rapido avvicendarsi di innovazioni di portata colossale, con la nascita di nuovi modelli economici e con la crescente concorrenza mondiale. I finanziamenti europei saranno maggiormente orientati a incoraggiare gli imprenditori dello spazio nelle fasi di avvio e di espansione delle loro imprese nell'intero mercato unico. La Commissione promuoverà gli investimenti privati per tali start-up, in particolare nel contesto del Piano di investimenti per l'Europa e del prossimo fondo di fondi per il venture capital. Essa sosterrà inoltre la nascita di poli e cluster europei dell'industria spaziale nelle regioni europee.