-
Tipo NewsINFORMAZIONE
-
FonteFunding & Tenders Portal
-
Del
Pubblicato il Programma di lavoro 2023-2024 di European Innovation Ecosystems di Horizon Europe
E' stato pubblicato il Programma di lavoro 2023-2024 di European Innovation Ecosystems, compreso nel 3° pilastro di Horizon Europe.
Il programma di lavoro descrive i contenuti, indica le date di pubblicazione e di scadenza e il budget relativi ai bandi del secondo biennio sui temi legati agli ecosistemi per l'innovazione europei.
L'Unione Europea e il mondo si trovano ad affrontare una serie di profondi e rapidi cambiamenti, a livello climatico, nella transizione digitale, in ambito geopolitico. Inoltre, la pandemia COVID-19 e l'invasione russa dell'Ucraina stanno ponendo il mondo davanti ad eccezionali sfide a livello sanitario, sociale ed economico, che rendono sempre più urgente l'intervento.
La crisi ha spronato ricercatori, imprenditori, industria, autorità e istituzioni pubbliche, organizzazioni della società civile e persone in tutto il mondo a collaborare maggiormente per identificare e sviluppare soluzioni innovative e raggiungere una stabilità post-pandemia. Più che mai nella recente storia recente, si rende necessaria una collaborazione per sviluppare soluzioni innovative per la ripresa sociale ed economica, la sostenibilità ambientale e la resilienza. Inoltre, le innovazioni tech messe in campo da startup innovative europee possono fornire risposte e soluzioni utili per affrontare le nuove sfide globali.
Il programma di lavoro sugli Ecosistemi Europei dell'Innovazione mira a creare ed espandere ecosistemi dell'innovazione più connessi, inclusivi ed efficienti che supportino la scalabilità delle imprese e stimolino l'innovazione per affrontare sfide importanti in modo responsabile, come indicato nella Nuova Agenda Europea per l'Innovazione.
Le destinazioni e i bandi del programma di lavoro European Innovation Ecosystems
Il programma di lavoro 2023-2024 prevede azioni nell'ambito di due destinazioni: CONNECT e INNOVSMES.
Le azioni della destination CONNECT si concentrano sulla costruzione di ecosistemi di innovazione interconnessi e inclusivi in tutta Europa, sfruttando i punti di forza degli ecosistemi esistenti a livello nazionale, regionale e locale e incoraggiando il coinvolgimento di tutti gli attori e i territori per definire, intraprendere e realizzare azioni collettive ambiziose e che affrontano sfide a beneficio della società, comprese le transizioni verdi, digitali e sociali.
L'azione nella destination INNOVSMES sosterrà il partenariato europeo per le PMI innovative, che aiuterà le PMI innovative ad aumentare la loro capacità e produttività in materia di ricerca e innovazione e ad inserirsi con successo nelle catene globali del valore e nei nuovi mercati.
Destination CONNECT - Interconnected Innovation Ecosystems
Le sfide urgenti di oggi sono intrinsecamente complesse e sistemiche e non saranno risolte da singoli attori o territori in modo isolato. Per promuovere ecosistemi di innovazione abilitanti in Europa è necessario un approccio sistemico che sia inclusivo e collaborativo, che coinvolga diversi attori, istituzioni e luoghi diversi, massimizzi il valore dell'innovazione per tutti e garantisca un'equa diffusione dei suoi benefici.
Le call for proposals contenute nel Work Programme sono le seguenti:
1) Interconnected Innovation Ecosystems (2023.1) HORIZON-EIE-2023-CONNECT-01, con un budget di 21 milioni di € e che contiene i seguenti topic:
- HORIZON-EIE-2023-CONNECT-01-01: Organisation of the Women TechEU Scheme
- HORIZON-EIE-2023-CONNECT-01-02: Preparatory action for setting up joint programmes among innovation ecosystems actors
Entrambi i topic sono CSA e dispongono di un budget rispettivamente di 15 e 6 milioni di €.
Apertura: 22 dicembre 2022
Scadenza: 23 marzo 2023
2) Interconnected Innovation Ecosystems (2023.2) HORIZON-EIE-2023-CONNECT-02, con un budget di 8 milioni di € e che contiene i seguenti topic:
- HORIZON-EIE-2023-CONNECT-02-01: Stimulating Experimentation Practices
- HORIZON-EIE-2023-CONNECT-02-02: Specialist Advisory Services to build capacities on innovation procurement
Entrambi i topic sono CSA, hanno un budget di 4 milioni di € ciascuno e prevedono un contributo europeo per progetto pari a 1 milione di €, per cui ci si aspetta il finanziamento di 4 progetti.
Apertura: 8 giugno 2023
Scadenza: 21 settembre 2023
3) Interconnected Innovation Ecosystems (2024.1) HORIZON-EIE-2024-CONNECT-01, con un budget di 69,50 milioni di € e che contiene i seguenti topic:
- HORIZON-EIE-2024-CONNECT-01-01: Implementing co-funded action plans for connected regional innovation valleys
- HORIZON-EIE-2024-CONNECT-01-02: The African Union-European Union Innovation Platform
- HORIZON-EIE-2024-CONNECT-01-03: Startup Europe
Apertura: 11 gennaio 2024
Scadenza: 25 aprile 2024
4) Interconnected Innovation Ecosystems (2024.2) HORIZON-EIE-2024-CONNECT-02, con un budget di 3,50 milioni di € e che contiene i seguenti topic:
- HORIZON-EIE-2024-CONNECT-02-01: Expanding Academia-Enterprise Collaborations
- HORIZON-EIE-2024-CONNECT-02-02: Mutual learning and support scheme for national and regional innovation programmes
Apertura: 6 giugno 2024
Scadenza: 19 settembre 2024
Destination: INNOVSMES - Partnership on Innovative SMEs
L'obiettivo di questo bando è aiutare le PMI innovative ad aumentare la loro capacità di ricerca e innovazione e la loro produttività, rafforzando la cooperazione con altri partner per sviluppare prodotti, processi e servizi innovativi.
La call for proposals contenuta nel Work Programme è:
- HORIZON-EIE-2023-INNOVSMES-01-01: European Partnership on Innovative SMEs, con un budget di 34,54 milioni di € per il 2023 e 36,58 milioni di € per il 2024.
Apertura: 11 gennaio 2023
Scadenza: 22 marzo 2023