- Tipo NewsCOMUNICATO STAMPA
- FonteVarie - UE
- Del
La European High Performance Computing Joint Undertaking (EuroHPC JU) ha selezionato cinque nuovi siti nell'UE per ospitare e gestire la prossima generazione di supercomputer EuroHPC: Germania, Grecia, Ungheria, Irlanda e Polonia.
I supercomputer exascale sono sistemi in grado di eseguire più di un miliardo di miliardi di calcoli al secondo e rappresentano una pietra miliare significativa per l'Europa. Sostenendo lo sviluppo di modelli di alta precisione di sistemi complessi, avranno un impatto notevole sull'eccellenza scientifica europea.
JUPITER è il primo supercomputer europeo exascale e sarà ospitato dal Jülich Supercomputing Centre in Germania. Sono stati annunciati altri cinque siti che ospiteranno supercomputer di fascia media con capacità petascale o pre-exascale:
- DAEDALUS ospitato dalla National Infrastructures for Research and Technology (GRNET) in Grecia
- LEVENTE ospitato dall'Agenzia governativa per lo sviluppo informatico (KIFU) in Ungheria
- CASPIr ospitato dalla National University of Ireland Galway (NUI Galway) in Irlanda
- EHPCPL ospitato dall'Academic Computer Centre CYFRONET AGH (CYFRONET) in Polonia
Le macchine saranno cofinanziate dall'IC EuroHPC con un budget fornito dai programmi Digital Europe e Horizon Europe, e dai contributi degli Stati partecipanti. L'IC cofinanzierà fino al 50% del costo totale del supercomputer di fascia alta e fino al 35% del costo totale dei supercomputer di fascia media. Le esatte modalità di finanziamento dei nuovi supercomputer saranno riportate negli accordi di hosting che saranno firmati a breve.