-
Tipo NewsBANDO DI GARA
-
FonteVarie - Nazionali
-
Del
Il bando “Infrastrutture per la navigazione satellitare” indetto dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) finanzierà i progetti di nuove architetture, algoritmi, concetti e tecnologie che proporranno infrastrutture e sistemi pre-operativi nell’ambito del servizio del Sistema satellitare globale di navigazione (GNSS).
I progetti dovranno realizzare prototipi di dimostratori di servizi e applicazioni integrate per la definizione di fattibilità, l’analisi dei benefici raggiungibili, lo sviluppo dei concetti base del servizio e dei concetti operativi e lo sviluppo di un dimostratore del servizio che sarà testato grazie ad attività sperimentali.
Le attività finanziate sono:
- la missione aerea di Riflettometria GNSS promuove la realizzazione dello strumento GNSS-R per acquisire il dato grezzo, processare i dati acquisiti e effettuare la correlazione con i parametri geofisici di interesse per lo studio del terreno e del mare. Le attività di ricerca e sviluppo saranno testate con test sul campo e lo sviluppo verrà utilizzato per una missione satellitare dedicata.
- la missione aerea di Radio-Occultazione GNSS prevede attività di sviluppo e ricerca attraverso la costruzione dello strumento GNSS-RO per l’acquisizione e il processamento dei dati acquisiti e la correlazione con i parametri geofisici e atmosferici per analizzare il clima e le previsioni meteo.
- la creazione del Centro nazionale di competenze GNSS che avrà lo scopo di stabilire e controllare i parametri di qualità sui prodotti e servizi in ambito spaziale. Il Centro consentirà di fare test bed specifici per certificare i nuovi ricevitori e la tecnologia GNSS e diventerà il luogo in cui depositare e processare i prodotti e gli apparati dei programmi di Navigazione da ASI.
- il sistema di navigazione con beacon metropolitano dedicato verrà realizzato per implementare il servizio GNSS a supporto del posizionamento nell’ambiente urbano tramite la realizzazione di un sistema di beacon metropolitano (MBS) che garantisca la ricezione ottimale grazie a segnali pseudoliti.
- per assicurare una mobilità intelligente, verrà costruita la rete di augmentation nazionale, un’infrastruttura che garantisca un servizio di navigazione con precisione aumentata in tempo reale, ad alta diponibilità e con garanzia di integrità.
Il bando è rivolto a operatori economici, in forma singola o in consorzi, che siamo organizzazioni di ricerca (OdR), sia pubbliche sia private, università, PMI e Grandi Imprese.
Il finanziamento complessivo è di € 12.800.000 e la scadenza per presentare le proposte è fissata per il 15 febbraio 2023.
€ 12.800.000