• Tipo News
    POLITICA GENERALE
  • Fonte
    Varie - UE
  • Del

È stata formalmente approvata la Tabella di marcia strategica del Gruppo BEI e le otto priorità stabilite per il braccio finanziario dell'UE.

Nello specifico, le priorità riguardando:

  1. azione per il clima
  2. digitalizzazione e innovazione
  3. sicurezza e difesa
  4. coesione
  5. agricoltura e bioeconomia
  6. infrastrutture sociali
  7. investimenti ad impatto nei paesi terzi
  8. contributo al rafforzamento dei mercati dei capitali europei

Inoltre, si prevede il lancio di un programma di investimenti specificatamente dedicato alle "Tecnologie strategiche dell'UE" con lo scopo di accelerare la digitalizzazione (intelligenza artificiale, microchip, scienze della vita e l'informatica quantistica).

L’obiettivo della BEI è quello di ampliare la propria iniziativa di successo dedicata ai campioni tecnologici europei (European Tech Champions) per attirare capitali privati e finanziare così l'espansione di start-up innovative.

In tal senso, sarà replicato il modello degli strumenti finanziari standardizzati in altri ambiti per attirare investimenti privati in settori quali l'efficientamento energetico delle piccole e medie imprese e la riqualificazione degli edifici in tal senso.

Nell’ambito dei paesi terzi, il Gruppo BEI si focalizzerà in particolare sulle operazioni ad impatto, ponendosi come principali priorità il sostegno all'Ucraina, nell'ottica di un positivo processo di allargamento dell'UE, il rafforzamento dei partenariati internazionali con i paesi vicini, e il supporto alla strategia dell'UE Global Gateway in Africa e nel resto del mondo.

Area
Unione Europea