• Tipo News
    POLITICA GENERALE
  • Fonte
    Commissione europea
  • Del

La Commissione europea ha adottato il suo programma di lavoro per il 2025, delineando una strategia per rafforzare la competitività, la sicurezza e la resilienza economica dell’Unione. 

L'obiettivo è rispondere alle principali sfide per i cittadini e le imprese europee, creando un'Unione più innovativa e sicura.

Uno degli elementi chiave del programma di lavoro 2025 è la semplificazione normativa. La Commissione ha introdotto i primi pacchetti Omnibus, volti a migliorare l’efficacia delle politiche europee riducendo gli oneri amministrativi. Tra le principali misure:

  • semplificazione della finanza sostenibile, con nuove regole sulla rendicontazione e la due diligence aziendale,
  • Industrial Decarbonisation Accelerator Act, per snellire le procedure di autorizzazione e agevolare la transizione verde,
  • nuove definizioni per le PMI, per ridurre gli ostacoli normativi alla crescita delle imprese,
  • Revisione della Politica Agricola Comune (PAC), per ridurre la complessità amministrativa per agricoltori e amministrazioni nazionali,
  • possibile Omnibus sulla difesa, per facilitare investimenti strategici e sostenere l’innovazione nel settore.

I pilastri del WP 2025 sono:

  • Prosperità sostenibile e competitività: il nuovo Competitiveness Compass guiderà la crescita sostenibile, con la Start-up and Scale-up Strategy che favorirà l’accesso ai capitali per le imprese emergenti. Il Clean Industrial Deal sarà centrale nella transizione verso un’industria più sostenibile, con l’obiettivo di ridurre le emissioni del 90% entro il 2040.
  • Difesa e sicurezza: l’UE rafforzerà la cooperazione con la NATO, investendo in difesa per ridurre le dipendenze strategiche. La Preparedness Union Strategy migliorerà la capacità di risposta alle crisi, con misure come la EU Stockpiling Strategy e il Critical Medicines Act, volti a garantire risorse essenziali.
  • Politiche sociali e formazione: la Commissione aggiornerà le politiche sociali con un Nuovo Piano d’Azione sul Pilastro Europeo dei Diritti Sociali, adattandole ai cambiamenti tecnologici e demografici. La Union of Skills fornirà strumenti di formazione per garantire ai lavoratori le competenze necessarie.
  • Agricoltura, ambiente e qualità della vita: sarà presentata una Visione per l’Agricoltura e l’Alimentazione, con misure per stabilizzare il settore agricolo. L’Ocean Pact creerà un quadro unificato per le politiche marittime, mentre la Strategia Europea per la Resilienza Idrica affronterà il cambiamento climatico con un approccio integrato alla gestione dell’acqua.
  • Democrazia e valori europei: il Democracy Shield combatterà estremismo e disinformazione, mentre nuove strategie promuoveranno la parità di genere, i diritti delle persone LGBTIQ e il contrasto alla discriminazione razziale.
  • Relazioni internazionali e geopolitica: l’UE continuerà a sostenere l’Ucraina, mentre nuove strategie come il Mediterranean Pact e la Black Sea Strategy rafforzeranno la cooperazione regionale. Sarà inoltre lanciata una nuova agenda strategica con l’India, per ampliare le aree di interesse comune.
  • Bilancio e allargamento dell’Unione

Sarà presentato un nuovo Quadro Finanziario Pluriennale, con un focus sulla semplificazione dell’accesso ai fondi UE e sul miglioramento dell’impatto finanziario. Verranno inoltre avviate valutazioni sulle politiche di pre-allargamento, per garantire l’efficacia delle strategie in un’Unione sempre più estesa.