- Tipo NewsPOLITICA GENERALE
- FonteCommissione europea
- Del
La Commissione europea ha pubblicato la Comunicazione "The Road to the Next Multiannual Financial Framework", che delinea le sfide politiche e finanziarie che guideranno la progettazione del prossimo Quadro Finanziario Pluriennale (QFP).
Il documento rappresenta un primo passo per adattare il bilancio dell’UE alle nuove priorità e sfide globali e per garantire che le risorse europee siano impiegate in modo efficace e strategico. Contestualmente, la Commissione ha lanciato un'ampia consultazione che coinvolgerà governi nazionali, enti regionali e cittadini di tutta Europa.
Il bilancio dell’UE è un pilastro fondamentale per il sostegno a cittadini, agricoltori, ricercatori, imprese e regioni, sia all’interno che all’esterno dell’Unione. Grazie a strumenti come NextGenerationEU, l’Europa ha superato crisi globali come la pandemia e l’emergenza energetica, proteggendo milioni di posti di lavoro e investendo nella transizione digitale e verde. Inoltre, il budget europeo ha garantito un supporto senza precedenti all’Ucraina e alla sicurezza del continente, in risposta all’aggressione russa.
Tuttavia, il prossimo bilancio a lungo termine, che partirà nel 2028, dovrà affrontare nuove sfide finanziarie:
- ripagare i prestiti di NextGenerationEU, senza compromettere la stabilità economica degli Stati membri,
- garantire contributi nazionali sostenibili, evitando eccessivi oneri fiscali,
- massimizzare l’impatto di ogni euro speso, concentrando le risorse su obiettivi strategici.
Il prossimo Quadro Finanziario Pluriennale dovrà includere una strategia chiara, sviluppata in collaborazione con istituzioni nazionali, regionali e locali. Tra le proposte principali figurano:
- un Fondo Europeo per la Competitività, per sostenere i settori strategici e le tecnologie chiave,
- una nuova strategia di finanziamento per l’azione esterna, allineata agli interessi geopolitici dell’UE,
- maggiore tutela dello Stato di diritto, attraverso nuove garanzie nel bilancio,
- risorse proprie modernizzate, per garantire un finanziamento stabile e sostenibile delle priorità comuni.
La proposta ufficiale della Commissione per il prossimo Quadro Finanziario Pluriennale sarà presentata a luglio 2025, con l’obiettivo di raggiungere un accordo in tempo utile per l’implementazione nel gennaio 2028.