-
Tipo NewsBANDO
-
FonteVarie - Nazionali
Online un nuovo bando per progetti di Ricerca base nell'ambito del Partenariato esteso GRINS - Growing Resilient, Inclusive and Sustainable”, finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) tramite i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
L’obiettivo del bando è raggiungere gli Istituti universitari a ordinamento speciale, le Università italiane statali e non ed Enti pubblici di Ricerca vigilati dal MUR esterni al Partenariato GRINS interessati a sviluppare progetti di ricerca fondamentale in relazione a prodotti, processi o servizi negli ambiti tematici identificati.
L'Università Ca' Foscari di Venezia, spoke 4 del partenariato GRINS, ha pubblicato il seguente bando a cascata:
SPOKE 4 – SUSTAINABLE FINANCE
Il bando intende finanziare una proposta progettuale per ciascuno dei seguenti obiettivi:
Tematica A - Analysis and signalling of greenwashing phenomena
The impact of company greenwashing activities and their effects on corporate policies and market valuation.
Tematica B - Measure and control of the risks of digital finance also by using artificial intelligence
Take advantage of digital technologies to improve measures of the risks of entrepreneurial finance transactions
La dotazione finanziaria è pari a € 600.000,00. Sono previsti il finanziamento di 2 progetti, uno per ciascun topic, e il valore massimo del progetto deve essere compreso tra un limite minimo di spesa ammissibile non inferiore a € 250.000,00 e un limite massimo non superiore a € 300.000,00.
La richiesta di finanziamento deve essere presentata entro il giorno 8 Novembre 2023.
GRINS - GROWING RESILIENT, INCLUSIVE AND SUSTAINABLE
Il Partenariato esteso Grins produce ricerca di frontiera nell’ambito delle scienze economiche-politico-sociali e delle scienze dei dati, per fornire evidenze che orientino le politiche pubbliche, nonché le scelte di cittadini e aziende in contesti decisionali complessi. La missione principale è quella di avanzare nella comprensione della realtà sociale, economica e ambientale del Paese, fornendo come risultati del proprio lavoro dati, strumenti di analisi e reportistica di alta qualità, tempestivi e facilmente consultabili.
Il partenariato è composto da 25 soggetti tra Università, Organismi di ricerca nazionali e Organizzazioni private ed è finanziato dall’Unione Europea tramite NextGenerationEU e in particolare dal PNRR – M4C2, Investimento 1.3 gestito dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR).
€ 600.000,00