-
Tipo NewsBANDO
-
FonteVarie - Nazionali
-
Del
Pubblicati due nuovi bandi per progetti incentrati sulle conseguenze e sfide dell’invecchiamento nell'ambito del Partenariato esteso "AGE-IT, Ageing well in an ageing society" finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) tramite i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Il partenariato è articolato in programma di ricerca e innovazione che mira a generare un salto di qualità, rendendo l’Italia il principale polo scientifico nella ricerca sull’invecchiamento e un “laboratorio empirico” all’avanguardia sul processo di invecchiamento. Per raggiungere tale obiettivo, AGE-IT pubblica attraverso i propri Spoke “bandi a cascata” finalizzati a sostenere progetti di ricerca fondamentale e di ricerca industriale, attraverso l'erogazione di finanziamenti a soggetti terzi (pubblici e privati) esterni al partenariato.
In particolare, sono saliti pubblicati due bandi, uno dall'Istituto Nazionale Riposo e Cura per Anziani (INRCA), in qualità di Spoke 3 del Partenariato, e uno dall'Università degli studi di Venezia, in qualità di Spoke 6 del Partenariato:
Spoke 3 - “Fattori clinici e ambientali, stato funzionale e multi morbilità”
Il bando vuole finanziare progetti di sviluppo sperimentale inerenti alle seguenti tematiche:
- Tematica 1: Network di studi longitudinali sulla multimorbilità e la fragilità tra gli anziani;
- Tematica 2: Disturbi neurologici dovuti all’età nel contesto della multimorbidità e fragilità;
- Tematica 3: Identificazione di biomarcatori circolanti associati a modelli distinti di multimorbilità attraverso l’analisi metabolomica;
- Tematica 4: L’impatto del cambiamento climatico e dell’inquinamento sulla salute in una popolazione che invecchia.
Possono richiedere le agevolazioni Università pubbliche e/o private, Enti pubblici di ricerca vigilati dal MUR e altri Organismi di Ricerca (OdR).
Il budget complessivo è di € 1.698.000, di cui per almeno il 80% (Quota Sud) devono essere destinate alle regioni del Mezzogiorno.
La scadenza del bando è fissata al 5 giugno 2024 (scadenza posticipata rispetto quella inizialmente prevista per il 3 maggio 2024).
Spoke 6 - “Silver Economy. Work, participation, retirement and
welfare”
Il bando vuole finanziare progetti di ricerca inerenti alle seguenti tematiche:
- Tematica 1: Il ruolo dell’organizzazione del lavoro e le aspettative dei lavoratori nelle imprese italiane;
- Tematica 2: I fattori chiave per la promozione dell’engagement civico, dei comportamenti di consumo e d’investimento sostenibili, del bilanciamento tra vita e lavoro;
- Tematica 3: Nuovi modelli di consumo per la greentransition e analisi delle fragilità nei comportamenti di risparmio e indebitamento;
- Tematica 4: Preferenze di consumo e dinamiche nei comportamenti individuali nella Silver Economy e nella transizione demografica;
- Tematica 5: Arricchimento delle informazioni e delle analisi per una nuova architettura di welfare integrato.
Possono richiedere le agevolazioni:
- per la tematica 1, con partecipazione in forma singola o collaborativa con al massimo 2 soggetti in partenariato (1 capofila, 1 partner): Micro, Piccole e Media Imprese (MPMI) e Organismi di ricerca (OdR) pubblici e privati;
- per la tematica n. 2, con partecipazione in forma singola o collaborativa con al massimo 2 soggetti in partenariato (1 capofila, 1 partner): Micro, Piccole e Media Imprese (MPMI), Grandi Imprese (GI) e Organismi di ricerca (OdR) pubblici e privati
- per la tematica n. 3, con partecipazione in forma singola o collaborativa con al massimo 3 soggetti in partenariato (1 capofila, 2 partner): Micro, Piccole e Media Imprese (MPMI), Grandi Imprese (GI) e Organismi di ricerca (OdR) pubblici e privati
- per la tematica n. 4, con partecipazione in forma singola o collaborativa con al massimo 4 soggetti in partenariato (1 capofila, 3 partner): Micro, Piccole e Media Imprese (MPMI), Grandi Imprese (GI) e Organismi di ricerca (OdR) pubblici e privati
- per la tematica n. 5, con la partecipazione in forma singola o collaborativa con al massimo 2 soggetti in partenariato (1 capofila, 1 partner): Micro, Piccole e Media Imprese (MPMI), Organismi di ricerca (OdR) pubblici e privati esterni
Il budget complessivo è di € 1.178.000 e i progetti dovranno essere tutti realizzati e i relativi costi sostenuti presso sedi collocate nel Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna o Sicilia).
La scadenza del bando è fissata al 13 maggio 2024 (scadenza posticipata rispetto quella inizialmente prevista per il 6 maggio).
€ 1.698.000 - Spoke 3 - “Fattori clinici e ambientali, stato funzionale e multi morbilità”
€ 1.178.000 - Spoke 6 - “Silver Economy. Work, participation, retirement and welfare”