- Tipo NewsMANIFESTAZIONE D'INTERESSE
- FonteVarie - Emilia-Romagna
- Del
ART-ER, coordinatrice del progetto PNRR ECOSISTER, offre a dottorande e dottorandi iscritti ai corsi di dottorato degli Atenei della regione Emilia-Romagna, l’opportunità di partecipare a DOCABILITY, un percorso esperienziale che permetterà di:
- acquisire strumenti e capacità volte all’analisi delle proprie competenze e alla loro valorizzazione in rapporto ai fabbisogni delle imprese;
- partecipare a tavoli di lavoro, facilitati da professionisti, con 4 imprese della regione dove discutere un topic di innovazione legato alla transizione sostenibile.
Il percorso si articolerà in due fasi.
- La fase 1 prevede lo svolgimento di 3 moduli online (2 ore ciascuno) e sarà aperta a tutti i dottorandi e le dottorande in possesso dei requisiti previsti dall’avviso, che compileranno il modulo di candidatura ed invieranno i documenti previsti
- La fase 2 sarà composta da un modulo online (2 ore) e dalla partecipazione ai tavoli di lavoro con le imprese (2 ore) e sarà aperta ad un massimo di n. 50 dottorandi/e selezionati tra i partecipanti alla fase 1.
I tavoli di lavoro si terranno all’interno della manifestazione fieristica R2B, Research to Business, Bologna Fiere, il 26 giugno 2024.
Per manifestare il proprio interesse, c'è tempo fino al 27 maggio 2024.
ECOSISTER - Ecosistema per la transizione sostenibile in Emilia - Romagna
Il progetto Ecosister intende supportare la transizione ecologica del sistema economico e sociale regionale attraverso un processo che coinvolga trasversalmente tutti i settori, le tecnologie e le competenze coniugando transizione digitale e sostenibilità con il lavoro e il benessere delle persone e la difesa dell’ambiente. Il progetto vede la partecipazione di una rete di università ed enti di ricerca della regione Emilia - Romagna che mette a sistema le competenze di 6 Spoke tra Organismi ed Enti di Ricerca facenti parte della Rete Alta Tecnologia, gli Incubatori ed i Tecnopoli.
L'Ecosistema è finanziato dall’Unione Europea tramite NextGenerationEU e in particolare dal PNRR - M4C2, Investimento 1.3 gestito dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR).