- Tipo NewsBANDO
- FonteVarie - Nazionali
- Del
Pubblicato un nuovo bando per progetti di ricerca nell'ambito dell'ecosistema d'innovazione THE - Tuscany Health Ecosystem, finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) tramite i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
I bandi a cascata sono finalizzati alla concessione di finanziamenti per attività di ricerca a soggetti esterni all’Ecosistema.
In particolare, l'Università di Pisa, in qualità di Spoke 4 - Nanotechnologies for Diagnosis and Therapy e 9 - Robotics and automation for health, ha pubblicato un bando con una dotazione finanziaria complessiva pari a € 3.800.000 (di cui € 2.000.000 destinati a progetti realizzati nel Mezzogiorno) per finanziare progetti di ricerca industriale, attività di sviluppo sperimentale e studi di fattibilità sulle seguenti macrotematiche:
Spoke 4 - Nanotechnologies for Diagnosis and Therapy
- Nano-agenti intelligenti, carrier e recettori per diagnosi e terapia. Le attività includono lo sviluppo di nanotecnologie per rilascio controllato di farmaci e agenti diagnostici, lo sviluppo di nanoparticelle fotocontrollate per applicazioni terapeutiche e diagnostiche, il test dei sistemi ottenuti in componenti lab-on-chip, o i modelli in vitro, ex vivo or in vivo.
- Metodi di fabbricazione additiva ad alta produttività per la nanomedicina. Le attività includono lo sviluppo di modelli avanzati in vitro per lo screening di nanomateriali, mediante tecnologie di stampa 3D e 4D, a microcontatto, o altre tecniche litografiche o di manifattura, e la realizzazione di nuovi scaffold intelligenti.
- Piattaforme di nanomedicina di precisione. Le attività includono diverse piattaforme multitecnica, quali sistemi in vitro sensorizzati, con particolare attenzione a modelli di barriera ematoencefalica; messa a sistema di microfabbricazione avanzata e co-colture di diverse componenti cellulari; lab-on-chip e biofotonica per diagnostica integrata; microscopia correlativa elettronica-confocale; biologia strutturale multi-modale (XRD, NMR, cryo-EM).
Per tutte e tre le tematiche verranno finanziati progetti di Breakthrough Challenges e di TRL Enhancement.
Spoke 9 - Robotics and automation for health
- Robotica Clinica e Smart System: principalmente focalizzato su dispositivi chirurgici e diagnostici. L’obiettivo è quello di integrare e potenziare il Centro Multidisciplinare di Chirurgia Robotica della AOUP con l’acquisizione di dispositivi di imaging intraoperatori 3D e l’implementazione di flussi di lavoro sviluppati appositamente per integrare al meglio il contenuto informativo offerto dai 4 robot Da Vinci presenti in Azienda. Per quanto riguarda la diagnostica, l’obiettivo è quello di sviluppare, testare e convalidare soluzioni telerobotiche per la diagnosi ecografica a distanza e il controllo a distanza di laboratori clinici e farmaceutici.
- Robotica assistiva e riabilitativa e dispositivi smart: si concentra sulle tecnologie per il ripristino delle funzioni senso-motorie dei pazienti, consentendo alle persone con disabilità di riacquistare le capacità di interagire con l’ambiente circostante grazie a dispositivi robotici e interfacce senso-motorie indossabili.
- Automazione nell’assistenza sanitaria: focalizzato sull’automazione dei processi farmaceutici (e.g. tracciamento di prodotti e monitoraggio in tempo reale di processi interconnessi) e della logistica degli ospedali (che comprende attività quali la pulizia, la disinfezione, la sorveglianza, il trasporto di materiali, farmaci e pazienti e molte altre).
Per tutte e tre le tematiche verranno finanziati progetti di sviluppo e di dimostrazione
Sono ammissibili le proposte progettuali presentate da Amministrazione Pubbliche; Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI); Grandi Imprese (GI); Imprese straniere che si impegnino a costituire almeno una sede operativa sul territorio italiano; Enti del Servizio sanitario nazionale; Università ed enti vigilati dal MUR; Organismi di Ricerca iscritti all’Anagrafe Nazionale della Ricerca (ANR); Fondazioni pubbliche e private, iscritte all’ANR; Società consortili e Consorzi a valenza internazionale, a condizione che almeno un partner abbia un’unità operativa in Italia.
Le proposte di progetto possono essere presentate da soggetti ammissibili singoli o in forma associata (da un minimo di due ad un massimo di tre soggetti).
La richiesta di finanziamento deve essere presentata non oltre il 31 gennaio 2024.
THE - Tuscany Health Ecosystem
“THE - Tuscany Health Ecosystem” è un progetto di 36 mesi finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca, nell’ambito degli investimenti previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), per un totale di 110 milioni di Euro, le cui risorse sono finanziate nella forma del contributo alla spesa a valere sulla Missione 4, Componente 2, Investimento 1.5 – Creazione e rafforzamento di “Ecosistemi dell’innovazione”, costruzione di “leader territoriali di R&S”.
Il progetto intende promuovere lo sviluppo di un ecosistema in grado di rispondere ai bisogni di innovazione e formazione del settore salute.