• Tipo News
    BANDO
  • Fonte
    Varie - Nazionali
  • Del

Sono online due nuovi bandi per progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale pubblicato nell'ambito del Centro Nazionale MOST - Mobilità Sostenibile, finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) tramite i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Tramite la pubblicazione di questi bandi (chiamati bandi a cascata) MOST vuole sostenere gli investimenti in ricerca e sviluppo, promuovere l’innovazione e la diffusione delle tecnologie, rafforzare le competenze favorendo la transizione verso un'economia basata sulla conoscenza, coinvolgendo imprese e organismi di ricerca con sede operativa nel territorio nazionale ed esterni al partenariato che costituisce il Centro Nazionale.

In particolare, l'Università degli Studi Napoli Federico II, Spoke 7 e 10 del Centro Nazionale, ha pubblicato i seguenti bandi:

SPOKE 7 -  CCAM and Smart Infrastructures

Con una dotazione finanziaria di € 2.180.000 (di cui almeno il 40% dedicato alle regioni del Mezzogiorno) il bando intende finanziare progetti presentati sia in forma singola che in collaborazione (numero massimo di 4 soggetti) da: 

  • Enti e istituzioni pubbliche di ricerca, incluse le Università
  • gli Organismi di Ricerca (OdR)
  • le Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI), le Grandi Imprese (GI)
  • Associazioni e Fondazioni 
  • Spin-off di Enti pubblici di ricerca

In particolare i progetti dovranno riguardare uno dei seguenti temi:

  1. Prototipi e metodologie per la sicurezza dello stoccaggio dell'idrogeno su reti (da un minimo di € 350.000 a un massimo di € 400.000)
  2. Metodi e tecnologie avanzate di monitoraggio strutturale dei ponti (da un minimo di € 250.000 a un massimo di € 300.000)
  3. Modelli di stima di matrici O/D a partire da osservazioni del traffico (modelli dinamici e modelli statici per applicazioni online di controllo del traffico) (da un minimo di € 40.000 a un massimo di € 60.000)
  4. Adattamento di open graphs per la modellazione dei trasporti (da un minimo di € 20.000 a un massimo di € 30.000)
  5. Mappe 3D ad alta definizione per le reti di trasporto e soluzioni di realtà virtuale e navigazione (virtuale) per i trasporti (da un minimo di € 175.000 a un massimo di € 225.000)
  6. Tecnologie e soluzioni basate sul sensing e sui servizi C-ITS per la sicurezza stradale (da un minimo di € 150.000 a un massimo di € 200.000)
  7. Piattaforme aperte, layer di presentazione e servizi di condivisione dei dati per l'accesso in tempo reale ai dati di traffico e alle informazioni sui trasporti prodotti in ambienti simulati con elevata penetrazione di servizi CCAM (da un minimo di € 135.000 a un massimo di € 175.000)
  8. Layer per l'esposizione di servizi di comunicazione C-V2X finalizzati alla erogazione di servizi C-ITS (da un minimo di € 450.000 a un massimo di € 550.000)
  9. Posizionamento ad alta precisione RTK-PPP e tecnologie, dispositivi, sistemi e servizi di incremento dell'accuratezza ai fini dell'erogazione di servizi C-ITS e per la automazione della guida su strada (da un minimo di € 150.000 a un massimo di € 240.000)

SPOKE 10 - Trasporto Merci e Logistica

Con una dotazione finanziaria di € 2.180.000 (di cui almeno il 40% dedicato alle regioni del Mezzogiorno) il bando intende finanziare progetti presentati sia in forma singola che in collaborazione (numero massimo di 4 soggetti) da: 

  • Università ed Enti
  • gli Organismi di Ricerca (OdR)
  • le Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI), le Grandi Imprese (GI)
  • Associazioni e Fondazioni 
  • Spin-off di Enti pubblici di ricerca

In particolare i progetti dovranno riguardare uno dei seguenti temi:

  1. Ricerca su modelli innovativi di coordinamento e ottimizzazione delle relazioni tra nodi logistici multimodali, con particolare riferimento alle catene di trasporto che utilizzano i porti (da un minimo di € 335.000 a un massimo di € 390.000)
  2. Ricerca per il calcolo delle emissioni inquinanti e climalteranti del trasporto merci su strada, e per l'analisi di politiche di mitigazione coerenti con le normative nazionali e comunitarie di settore, in linea con l'approccio metodologico di tipo shift-avoid-improve (da un minimo di € 85.000 a un massimo di € 100.000)
  3. Ricerca di metodologie innovative per raccolta e analisi dati, qualitativi e quantitativi, relativi ai processi aziendali rilevanti per le imprese di trasporto merci e logistica, nonché ai processi di logistica esterna delle imprese di produzione, per individuare progetti ed azioni di miglioramento delle prestazioni in ottica di sostenibilità, efficienza ed efficacia (da un minimo di € 85.000 a un massimo di € 150.000)
  4. Ricerca di modelli e/o approcci di facile accesso ed utilizzo a supporto delle operazioni delle imprese di trasporto merci su strada, con particolare riferimento all'efficientamento delle consegne e alla sostenibilità dell'ultimo miglio (da un minimo di € 240.000 a un massimo di € 260.000)
  5. Ricerca finalizzata a sviluppare modelli predittivi per ottimizzare la pianificazione e la gestione delle operazioni di logistica che coinvolgono il trasporto marittimo e terrestre (da un minimo di € 140.000 a un massimo di € 165.000)
  6. Ricerca finalizzata alla predisposizione di un Decision Support System (DSS) per migliorare l’efficienza e la sostenibilità delle operazioni all’interno delle comunità portuali (da un minimo di € 124.000 a un massimo di € 150.000)
  7. Ricerca in affiancamento al gruppo dell’Università di Cagliari per lo sviluppo congiunto di processi di valutazione delle performance degli operatori logistici e portuali all'interno dei laboratori di human factors e dei simulatori (WP9) (da un minimo di € 155.000 a un massimo di € 180.000)
  8. Ricerca su modelli trasportistici che consentono una pianificazione dinamica della reverse logistics in ambito urbano (da un minimo di € 80.000 a un massimo di € 100.000)
  9. Ricerca su metodologie, strumenti e soluzioni innovative per la city logistics, con applicazioni a casi reali, relative in particolare allo sviluppo di modalità di consegna sostenibili e innovative (da un minimo di € 150.000 a un massimo di € 185.000)
  10. Ricerca finalizzata alla partecipazione di primari operatori di logistica e trasporto merci nazionali a supporto della realizzazione e sperimentazione di soluzioni per la pianificazione/ottimizzazione del trasporto di ultimo miglio e per la rilevazione dati ambientali su mezzi in movimento, in sinergia con le attività di ricerca dello Spoke 10 (da un minimo di € 85.000 a un massimo di € 100.000)
  11. Ricerca per la comprensione di preferenze relative a mobilità, e-commerce e modalità di spedizioni (da un minimo di € 180.000 a un massimo di € 300.000)
  12. Attività di ricerca e sviluppo relative a soluzioni gestionali per i terminal intermodali (da un minimo di € 85.000 a un massimo di € 100.000)

Sono considerate ammissibili le spese sostenute dai beneficiari quali: spese di personale impegnate nel programma di ricerca, costi sostenuti per materiali, attrezzature e licenze necessari all'attuazione del progetto, costi per i servizi di consulenza specialisticacosti indiretti (15% dei costi diretti) e altre tipologie di spesa connesse all'esecuzione del Programma di ricerca.

Per entrambi i bandi, si potrà mandare la proposta progettuale entro le ore 14.00 del giorno 13 giugno 2024.


MOST - Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile 

Istituito e finanziato dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), MOST è uno dei cinque centri di ricerca nazionale, selezionati con procedure competitive, che puntano a raggiungere, attraverso la collaborazione di Università, centri di ricerca e imprese, una soglia critica di capacità di ricerca e innovazione in ambiti tecnologici riferibili alla mobilità aerea, veicoli stradali sostenibili, trasporto per vie d’acqua, trasporto ferroviario, veicoli leggeri e mobilità attiva.

I Centri nazionali sono organizzati con una struttura di governance di tipo Hub & Spoke, con l’Hub che svolgerà attività di gestione e coordinamento e gli Spoke quelle di ricerca

Attraverso la collaborazione con 24 università, il CNR e 24 grandi imprese, MOST ha la missione di implementare soluzioni moderne, sostenibili e inclusive per l'intero territorio nazionale. Il Centro Nazionale è finanziato dall’Unione Europea tramite NextGenerationEU e in particolare dal PNRR – M4C2, Investimento 1.3 gestito dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR).

Tipologia scadenza
Singola
Scadenze
Data chiusura
Beneficiari
Altri soggetti
Enti di Ricerca
Grandi Imprese
PMI
Università
Tipo finanziamento
Contributo
Stanziamento

€ 2.180.000 - Spoke 7

€ 2.180.000 - Spoke 10

 

Area
Territorio nazionale