• Tipo News
    CONSULTAZIONE
  • Fonte
    Governo Italiano
  • Del

Il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) ha lanciato una consultazione pubblica per raccogliere opinioni e proposte in vista della costruzione del prossimo Programma Quadro per la Ricerca e l'Innovazione (FP10).

L' iniziativa è destinata a singoli ricercatori, università, enti di ricerca, imprese e professionisti del settore R&I (Ricerca e Innovazione), ed è aperta fino al 25 marzo 2025.

L’obiettivo principale di questa consultazione è raccogliere input da tutti gli attori italiani della ricerca e innovazione per orientare il posizionamento del Paese nei negoziati europei sul futuro Programma Quadro.

I risultati contribuiranno alla definizione di un programma che risponda alle specifiche esigenze dell’ecosistema italiano di ricerca e innovazione, in continuità con le esperienze acquisite con Horizon Europe.

Il questionario, articolato in cinque sezioni principali, affronta temi cruciali per il futuro di FP10:

  1. Obiettivi e Sfide: si esplorano le finalità principali del programma, tra cui il rafforzamento della competitività europea, il supporto alla creazione di conoscenze avanzate, e il miglioramento della qualità della vita dei cittadini. Si punta inoltre a rafforzare lo Spazio europeo della ricerca, con particolare attenzione a come le politiche di ricerca possono rispondere alle sfide globali.

  2. Struttura e Orientamento: qui si discute come bilanciare ricerca fondamentale, applicata e innovazione. Un tema centrale è la gestione dei diversi livelli di maturità tecnologica (TRL), con l’intento di creare un programma equilibrato tra i vari pilastri della ricerca.

  3. Ruolo degli Stati Membri e Sinergie: viene esplorato il grado di coinvolgimento degli Stati membri nelle fasi di definizione e attuazione del programma. Inoltre, si considera come il 10° Programma Quadro possa integrarsi con le iniziative nazionali e regionali, valorizzando al meglio le sinergie tra i fondi europei e nazionali.

  4. Strumenti e Partenariati: un'analisi del funzionamento degli strumenti attuali di Horizon Europe, come i grant ERC, le borse di mobilità Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), e le opportunità offerte dall’European Innovation Council (EIC). L’obiettivo è identificare possibili miglioramenti o razionalizzazioni per ottimizzare gli strumenti esistenti.

  5. Dimensioni Trasversali e Impatto: Si esplorano gli aspetti trasversali, come l’eccellenza scientifica, il ruolo dell’innovazione nella competitività globale dell'UE, il supporto alle PMI, e l'importanza delle infrastrutture di ricerca e tecnologiche.