- Tipo NewsINFORMAZIONE
- FonteVarie - UE
- Del
Il prossimo bando congiunto del partenariato Biodiversa+ sarà lanciato l'11 settembre prossimo. Esso verte sul tema "Nature-based Solutions for biodiversity, human well-being and transformative change (NBS)".
Le NBS sono intese come azioni per proteggere, conservare, restaurare, utilizzare in modo sostenibile e gestire ecosistemi di vario genere, le quali si rivolgono efficacemente alle sfide sociali, economiche e ambientali al contempo assicurando benefici per il benessere umano, i servizi e la resilienza dell’ecosistema e la biodiversità.
La call mira a sostenere la ricerca transnazionale, inter e transdisciplinare sulla biodiversità per ottenere una migliore comprensione dei meccanismi sottostanti alle soluzioni basate sulla natura e la loro attuazione rispetto ai benefici per la natura, il benessere umano e la trasformazione sociale. I temi di ricerca proposti sono:
- Synergies and trade-offs of Nature-Based solutions in the context of human well-being
- Nature-Based solutions mitigating anthropogenic drivers of biodiversity loss
- The contribution of Nature-Based solutions for just transformative change
Per essere ammessi, i consorzi di ricerca dovranno includere partner provenienti da un minimo di 3 paesi (con un minimo di due da Stati membri dell'UE o paesi associati all'UE).
Il MUR ha messo a disposizione un budget di € 2.000.000 nella forma del contributo a fondo perduto (massimo € 250.000 per progetto).
La scadenza per l'invio delle candidature è prevista per novembre.
Il 26 settembre 2023, è stato organizzato un incontro informativo per i potenziali candidati.
Per partecipare al webinar è necessario registrarsi.
€ 2.000.000