Fin dalla sua adozione, il 5 luglio 2022, la New European Innovation Agenda (NEIA) sta supportando l’Europa nelle azioni sui temi legati all’innovazione tecnologica e alle start-up
Lo studio analizza le modalità con cui le startup innovative ottengono i finanziamenti per sviluppare le loro idee in nuovi prodotti destinati al mercato
Il Parlamento europeo chiede di migliorare l'accesso delle start-up europee ai meccanismi di finanziamento come appalti pubblici, sovvenzioni, prestiti e capitale di rischio
DIANA è l'acceleratore di imprese innovative che sviluppano tecnologie dirompenti e operano nel settore energetico, della sicurezza informatica e della sorveglianza
L'Università Bocconi e B4iFund SIS S.p.A. hanno aperto la Bocconi for Innovation Startup Call per promuovere l'imprenditorialità e sostenere lo sviluppo di startup innovative
Le azioni dell'EIC connetteranno gli ecosistemi delle start up nel digitale e nel deep tech, supportando le attività di accelerazione transfrontaliere per la crescita della competitività UE e delle imprese innovative
Si tratta di un bando aperto a startup e scaleup per aiutare la società a trovare le soluzioni più innovative e sostenibili nei settori della mobilità, della logistica e dei trasporti
Il bando si rivolge alle aziende europee "deep tech" in rapida crescita, con un'offerta di prodotti che sfrutti tecnologie digitali sofisticate e difficili da riprodurre
Possono partecipare PMI, start-up, innovatori e imprenditori in team specializzati nel MedTech e nella salute digitale che operino in Stati membri o associati a Horizon Europe
Il programma in 3 fasi è volto all'accelerazione di startup che stiano lavorando a prodotti, servizi o soluzioni innovative e sostenibili per l'industria delle materie prime
Il bando mira ad attrarre, selezionare e sostenere gruppi di ricerca, PMI, startup, università, organizzazioni di ricerca e tecnologia e fondazioni di ricerca universitarie per portare sul mercato europeo e mondiale soluzioni relative alla produzione su piccola scala