- Tipo NewsINFORMAZIONE
- FonteVarie - UE
- Del
Il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) e la Fondazione PRIMA hanno organizzato un workshop in cui hanno partecipato oltre 60 stakeholder italiani per definire le priorità di ricerca e innovazione (R&I) nell’ambito di PRIMA 2, il programma previsto per il periodo 2028–2035.
L'evento ha coinvolto rappresentanti di istituzioni di ricerca, PMI e altri attori impegnati nell’affrontare le sfide del Mediterraneo. Le discussioni hanno ruotato attorno a temi chiave che plasmeranno la traiettoria di PRIMA 2, tra cui:
- la gestione sostenibile dell’acqua: con la necessità di modelli di governance innovativi per affrontare la scarsità idrica regionale;
- economia circolare in agricoltura: promozione di pratiche sostenibili e riduzione degli sprechi;
- adattamento climatico: strategie per mitigare gli effetti del cambiamento climatico;
- energie rinnovabili: transizione verso fonti energetiche pulite e sostenibili;
- tutela della biodiversità: salvaguardia dei servizi ecosistemici per la resilienza a lungo termine.
Un punto cruciale del workshop è stato l’impegno a trasformare i risultati della ricerca in applicazioni pratiche e scalabili. I partecipanti hanno sottolineato l’importanza di sviluppare capacità locali per implementare soluzioni e garantire che gli esiti supportino una crescita inclusiva.