- Tipo NewsPUBBLICAZIONE
- FonteCommissione europea
- Del
L'agenzia Agenzia esecutiva europea per la salute e il digitale - HaDEA ha pubblicato il rapporto “End-to-end Earth observation systems and services: an overview of EU Space research projects supporting the development of Earth observation technologies”, documento che fornisce una panoramica dei principali progetti di ricerca finanziati nell’ambito del programma Horizon Europe.
Si tratta di progetti che stanno rafforzando la competitività del settore spaziale europeo e ampliando le capacità dell’Unione nel rispondere alle sfide globali del mercato dell’Osservazione della Terra (EO).
In particolare, tramite i progetti il rapporto mostra come l’Unione europea stia investendo nella ricerca e sviluppo di nuove tecnologie per l’Osservazione della Terra, con l’obiettivo di rendere il settore spaziale europeo più competitivo su scala globale.
L'Unione europea finanzia attività pionieristiche di ricerca e innovazione che mirano a sviluppare:
- sistemi end-to-end più efficienti e competitivi, che includono la dimostrazione delle tecnologie, la validazione in ambienti rappresentativi e casi d'uso reali;
- tecnologie avanzate per l’EO, tra cui nuovi strumenti di osservazione, sistemi autonomi e capacità di gestione avanzata dei dati;
- flessibilità e riduzione dei costi, attraverso soluzioni innovative che migliorino la disponibilità dei sistemi e riducono le tempistiche;
- segmenti di terra avanzati, capaci di gestire volumi crescenti di dati in maniera scalabile e resiliente, sfruttando l’Intelligenza Artificiale e garantendo la sicurezza delle infrastrutture.
In questo modo si apre la strada a una strategia di lungo termine, progettata nel contesto del partenariato europeo pubblico-privato sui sistemi spaziali globalmente competitivi - Globally Competitive Space Systems, che darà ulteriore impulso alla digitalizzazione per le applicazioni commerciali di EO applicazioni commerciali.