• Tipo News
    INFORMAZIONE
  • Fonte
    Science|Business
  • Del

La comunità di ricerca europea esprime crescente preoccupazione riguardo ai piani della Commissione Europea di incorporare il prossimo Programma quadro (FP10) in un nuovo Fondo per la Competitività, previsto dal prossimo bilancio pluriennale che inizierà nel 2028.

Attualmente, la questione è oggetto di trattative interne alla Commissione, ma diplomatici e attori del settore della ricerca avvertono che il tempo per convincere i vertici a rivedere questa proposta sta per scadere.

Secondo fonti ufficiali dell'UE, la decisione finale spetterà alla presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, che considera il programma di ricerca come parte della sua agenda sulla competitività economica dell'UE.

Comunque, i ministri della ricerca dell'UE dovrebbero affrontare la questione durante il loro incontro a Varsavia la prossima settimana. Una bozza della dichiarazione di Varsavia invita la Commissione a redigere la proposta iniziale per il futuro Programma Quadro, basandosi sull'indiscutibile eredità dei Programmi Quadro autonomi, in stretta cooperazione con gli Stati membri.

Il Parlamento europeo ha inoltre manifestato il proprio sostegno per un FP10 autonomo con un budget più ampio.

La Commissione dovrebbe presentare una proposta per FP10 entro luglio, ma la comunità scientifica teme che questo possa essere troppo tardi per fermare il processo di integrazione nel nuovo fondo.

L'open letter di The Guild e LERU a supporto dell'FP10

In risposta al diffondersi di indiscrezioni e speculazioni in merito all'eventualità che il prossimo FP10 possa diventare parte di uno European CompetitivenessFund (ECF), The Guild of European Research-Intensive Universities e The League of European Research Universities (LERU) hanno predisposto una lettera aperta per sostenere un Programma Quadro di Ricerca e Innovazione (FP10) indipendente, incentrato sull'eccellenza e di grande impatto. La lettera, firmata dai presidenti o rettori delle università europee (a seconda dei casi) è indirizzata ai capi delle istituzioni politiche dell'UE.

Area
Unione Europea