- Tipo NewsINFORMAZIONE
- FonteScience|Business
- Del
La battaglia per mantenere un Framework Programme autonomo per la ricerca e l'innovazione (FP10) dopo il 2027 è stata presa in carico dai membri della Commissione Bilanci del Parlamento europeo.
Alcuni eurodeputati hanno, infatti, presentato emendamenti alla bozza di relazione sul Quadro Finanziario Pluriennale (MFF) post-2027, opponendosi alla fusione dei fondi per la ricerca nel proposto Fondo per la Competitività. Sebbene la bozza attuale preveda un incremento significativo dei finanziamenti per la ricerca, non fa menzione di un Framework Programme indipendente.
Alcuni eurodeputati hanno proposto modifiche che invitano il Parlamento a respingere qualsiasi proposta che preveda l’assorbimento dell’FP10 nel Fondo per la Competitività, chiedendo che il nuovo Framework Programme per la Ricerca abbia un budget di almeno 220 miliardi di euro. Altri eurodeputati, invece, hanno adottato un approccio più neutrale, sostenendo comunque la necessità di un budget dedicato alla ricerca e all’innovazione e mettendo in guardia dai rischi di una fusione indiscriminata dei programmi UE.
La Commissione Bilanci voterà la relazione a fine aprile, con una votazione plenaria attesa per la prima settimana di maggio. Successivamente, la Commissione Europea presenterà la sua proposta per il nuovo Quadro Finanziario Pluriennale a luglio 2025.
Mentre il dibattito politico prosegue, l’orientamento generale del Parlamento sembra essere a favore del mantenimento di un Framework Programme autonomo, riconoscendo il ruolo cruciale della ricerca per la competitività e l’innovazione dell’Unione europea.