• Tipo News
    INFORMAZIONE
  • Fonte
    Commissione europea
  • Del

La Commissione Europea ha adottato il programma di lavoro 2025 del Fondo europeo per la difesa (EDF), destinando € 1.065.000.000 a progetti di ricerca e sviluppo collaborativi nel settore della difesa.

L'obiettivo è quello di rafforzare le capacità difensive dell'UE, promuovere l'innovazione tecnologica e migliorare la competitività industriale.

In particolare, i fondi copriranno settori chiave tra cui lo spazio, l'energia resiliente, e la transizione ambientale. Il programma sosterrà anche le PMI attraverso l'EU Defence Innovation Scheme (EUDIS), con bandi che verranno aperti a partire da metà febbraio 2025.

Tra gli argomenti trattati, ci saranno tecnologie avanzate come la difesa cibernetica, la guerra navale e la simulazione, con un focus particolare sulle soluzioni disruptive e sulle sinergie civili-difesa.

Il programma di lavoro dell'EDF 2025 si allinea alle priorità di capacità dell'UE e alla Strategic Compass. Lancia nove bandi con 31 topic, tra cui:

  • 15 topic di ricerca per esplorare nuove tecnologie di difesa
  • 15 topic di sviluppo per portare sul mercato capacità avanzate
  • 1 topic per sostenere la rete dei National Focal Points EDF

Inoltre, 14 topic sosterranno la Strategic Technologies for Europe Platform (STEP), concentrandosi sulle tecnologie digitali, sull'innovazione deep-tech, sulle tecnologie pulite ed efficienti dal punto di vista delle risorse e sulle biotecnologie. Due accordi di sovvenzione specifici sosterranno ulteriormente l'Alliance for Defence Medical Countermeasures.