- Tipo NewsBANDO
- FonteCommissione europea
- Del
Pubblicata la call "A research agenda for a beautiful, inclusive and sustainable transformation of neighbourhoods" (HORIZON-NEB-2025-01) contenuta nel Work Programme 2025 di Horizon Europe dedicato al “New European Bauhaus Facility”.
Il bando finanzierà progetti incentrati su:
- il collegamento tra la trasformazione verde, l'inclusione sociale e la democrazia locale;
- l'esplorazione di approcci circolari e rigenerativi per l'ambiente costruito;
- e l'individuazione di finanziamenti innovativi e nuovi modelli di business per la trasformazione dei quartieri europei.
Il bando ha un budget complessivo pari a 118.68 milioni di euro e contiene i seguenti 11 topic:
- HORIZON-NEB-2025-01-PARTICIPATION01: The impact of common space on neighbourhood communities
- HORIZON-NEB-2025-01-PARTICIPATION02: Fostering and maintaining the social fabric for the green transition in neighbourhoods
- HORIZON-NEB-2025-01-PARTICIPATION03: Beautiful, sustainable and inclusive street furniture for the transformation of neighbourhoods
- HORIZON-NEB-2025-01-PARTICIPATION04: Network of neighbourhoods for innovative policies on gentrification
- HORIZON-NEB-2025-01-REGEN-01: Applying regenerative design to the built environment in neighbourhoods
- HORIZON-NEB-2025-01-REGEN-02: Biofabricated materials for sustainable and beautiful construction
- HORIZON-NEB-2025-01-REGEN-03: Sufficiency measures in the built environment
- HORIZON-NEB-2025-01-REGEN-04: Innovative approaches for sustainable, inclusive and beautiful social and affordable housing
- HORIZON-NEB-2025-01-BUSINESS-01: Renovating the built environment through design for adaptability and disassembly.
- HORIZON-NEB-2025-01-BUSINESS-02: Bottom-up social entrepreneurship for the cocreation of neighbourhoods in line with the New European Bauhaus
- HORIZON-NEB-2025-01-BUSINESS-03: Reverse local construction supply chains for the beautiful re-assembly of reclaimed construction products
I topic si sono aperti tutti il 6 maggio 2025 e si chiudono il 12 novembre 2025.
La metà del budget destinato a questa call - circa 63 milioni di euro - finanzierà in particolare progetti che dimostrano soluzioni innovative. Questi dimostratori saranno i nuovi punti di riferimento per mostrare le diverse angolazioni possibili dell'approccio NEB. Saranno dedicati, ad esempio, alla progettazione rigenerativa all'interno dell'ambiente costruito che mira a ripristinare e rivitalizzare gli ecosistemi; alle innovazioni per l'edilizia sociale e a prezzi accessibili, alla ristrutturazione attraverso la progettazione per l'adattabilità e lo smaltimento in futuro; ma anche all'arredo urbano bello, sostenibile e inclusivo. L'altra metà sarà dedicata alla ricerca fondamentale e ad altre azioni di supporto.
Il New European Bauhaus Facility: cos'è e cosa finanzia il bando di Horizon Europe
Il New European Bauhaus (NEB) è stato lanciato nel 2021, con l'obiettivo di tradurre il Green Deal europeo in cambiamenti tangibili sul campo. Questa iniziativa politica e di finanziamento è stata ulteriormente rafforzata negli orientamenti politici della Commissione europea per il periodo 2024-2029, nell'ambito dell'obiettivo Supporting people, strengthening our societies and our social model.
Il NEB Facility è uno strumento pluriennale (2025-2027) e trasversale per rivitalizzare i quartieri europei con una progettazione improntata alla sostenibilità e all'inclusione. Lo strumento sosterrà progetti di trasformazione sostenibile dell'ambiente costruito.
L'impianto NEB è composto da una componente di ricerca e innovazione (R&I) e da una componente di lancio (“roll-out”).
La componente R&I riguarderà la ricerca fondamentale, la sperimentazione e la dimostrazione. Sarà attuata come tema trasversale ai cluster nei programmi di lavoro di Horizon Europe con un budget indicativo di 120 milioni di euro all'anno per il periodo 2025-27. La componente “roll-out” del NEB Facility cercherà invece di facilitare l'adozione, l'ulteriore sviluppo e la diffusione di nuove conoscenze, metodi, approcci e tecnologie sviluppati nell'ambito della componente R&I.
I topic del bando rientrano nelle 3 Destinations identificate dal Work Programme:
- Connecting the green transformation, social inclusion and local democracy
- Circular and regenerative approaches for the built environment
- Innovative funding and new business models for the transformation of neighbourhoods
€ 118.68 milioni