-
Tipo NewsBANDO
-
FonteVarie - UE
-
Del
Resterà aperta fino al 6 novembre 2023 la "Call for Pilot Cities" del progetto NetZeroCities, che identificherà le città o distretti europei interessati a testare e implementare approcci innovativi, sfruttando la ricerca e l'innovazione per intraprendere un percorso verso una rapida decarbonizzazione.
Il programma, di durata biennale, intende sostenere le città nel testing e nell'implementazione di azioni innovative sistemiche e locali a livello sociale, culturale, tecnologico, ambientale, regolatorio e finanziario, nonché nuovi modelli di business e governance per favorire la transizione sostenibile e la decarbonizzazione.
Le attività eleggibili sono azioni pioneristiche per la neutralità climatica, iniziative innovative sistemiche per il rafforzamento dell'uso della ricerca scientifica nei centri urbani, a favore del rafforzamento delle competenze delle amministrazioni e di comunità più collaborative.
In particolare, la selezione delle città pilota cercherà di includere tutti i sistemi urbani, tra cui la mobilità, i sistemi energetici e l'ambiente costruito, i flussi di materiali e risorse, la salute e il benessere, le aree naturali, i sistemi culturali/sociali/finanziari/istituzionali e gli spazi pubblici accessibili.
La Call è aperta alle autorità locali o amministrazioni urbane partecipanti alla Missione UE per Città a neutralità climatica e intelligenti entro il 2030, singolarmente o riunite in consorzi di almeno due membri. Inoltre, le categorie che possono partecipare a un consorzio guidato da una Mission City sono partner locali come istituti di ricerca/università, PMI, ONG/associazioni, gruppi di cittadini o altri soggetti interessati coinvolti dalle autorità locali o dalle amministrazioni cittadine nell'attuazione delle loro ambizioni climatiche.
Il sostegno finanziario avverrà sotto forma di finanziamenti a cascata e il budget della Call è compreso tra € 12.000.000 e € 20.000.000. Le sovvenzioni saranno così assegnate:
- € 500.000 - € 600.000 per proposte con almeno un distretto/città partecipante e minimo un ulteriore partner di consorzio
- € 1.000.000 per proposte con almeno due città/distretti partecipanti, più altri partner di consorzio aggiuntivi
- € 1.500.000 per consorzi di almeno tre città/distretti e altri partner di consorzio aggiuntivi
€ 12.000.000 - € 20.000.000