- Tipo NewsBANDO
- FonteVarie - Nazionali
- Del
Pubblicato un nuovo bando per progetti di ricerca nell'ambito del Partenariato esteso FAIR “Future Artificial Intelligence Research (FAIR)”, finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) tramite i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
L’obiettivo del partenarito è raggiungere Organismi di Ricerca pubblici o privati, Università italiane statali e non, riconosciute e accreditate dal MUR esterni al Partenariato FAIR interessati a introdurre innovazioni significative in relazione a prodotti, processi o servizi negli ambiti tematici identificati.
In particolare, l'Università di Pisa, Spoke 1 del partenariato FAIR, ha pubblicato un nuovo bando a cui è stato assegnato l'importo finanziario di € 1.614.852 suddivisi nei seguenti ambiti tematici:
Human - Centered AI
- Novel methods for dynamic, collaborative human-AI systems. Contributo massimo € 445.000,00;
- Data science and statistical learning methods. Contributo massimo € 355.000
- Constraints and time in neuro-symbolic, lifelong learning models for perceptual tasks. Contributo massimo € 355.000
- Mathematical and physical foundations of machine learning. Contributo massimo € 153.284;
- Novel methods and tools for social and economic network reconstruction. Contributo massimo € 153.284;
- Integrating cognitive science and decision-making theory into explainable AI systems. Contributo massimo € 153.284;
Per ciascuna tematica verrà finanziata una sola proposta.
Sono considerate ammissibili le spese sostenute dai beneficiari quali: spese di personale impegnate nel programma di ricerca, costi sostenuti per materiali, attrezzature e licenze necessari all'attuazione del progetto, costi per i servizi di consulenza specialistica, costi indiretti e altre tipologie di spesa connesse all'esecuzione del Programma di ricerca
La richiesta di finanziamento entro le ore 12.00 del 22 gennaio 2024.
FAIR - FUTURE ARTIFICIAL INTELLIGENCE RESEARCH
Il partenariato esteso FAIR si pone l’obiettivo di contribuire ad affrontare le domande di ricerca, le metodologie, i modelli, le tecnologie e anche le regole etiche e legali per costruire sistemi di Intelligenza Artificiale capaci di interagire e collaborare con gli umani, di percepire ed agire all’interno di contesti in continua evoluzione.
Il partenariato è composto da 25 soggetti tra Università, Organismi di ricerca nazionali e Organizzazioni private ed è finanziato dall’Unione Europea tramite NextGenerationEU e in particolare dal PNRR – M4C2, Investimento 1.3 gestito dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR).
€ 1.330.000