- Tipo NewsINFORMAZIONE
- FonteVarie - UE
- Del
L’industria automobilistica europea si prepara a una nuova fase di trasformazione con la proposta alla Commissione Europea di istituire una Partnership dedicata al settore automotive all’interno del prossimo bilancio pluriennale dell’UE (MFF).
L’idea fondante è quella di capitalizzare sui successi di precedenti ecosistemi di ricerca pre-competitiva come 2Zero, CCAM e Batt4EU, integrando al contempo le specificità del settore automobilistico. La proposta si configura come uno strumento strategico per trasformare il contesto europeo in un centro globale per l’innovazione, tutelando posti di lavoro e stimolando la crescita economica.
Tra le priorità strategiche, la partnership intende affrontare le grandi sfide sociali legate alla neutralità climatica, all’economia circolare, alla resilienza industriale e alla sovranità tecnologica europea. L’obiettivo è accelerare l’immissione sul mercato delle innovazioni, sfruttando l’intera catena del valore dell’innovazione, dall’applicazione della ricerca all’industrializzazione, senza escludere le tecnologie dirompenti.
Il modello di governance proposto è semplificato e agile, con un unico organismo responsabile della definizione delle priorità, dell’allocazione del budget e della selezione degli strumenti attuativi. L’inclusività sarà centrale, con accesso aperto a PMI, start-up e attori della ricerca. Sarà inoltre garantita sinergia con altri programmi europei e nazionali, come IPCEI o CEF, e verranno promosse iniziative faro per portare l’innovazione oltre la fase pre-competitiva e avvicinarla ai cittadini.
Le aree prioritarie di ricerca e innovazione si concentreranno su tre assi fondamentali:
- Mobilità pulita, con focus su elettromobilità, integrazione in rete, energia rinnovabile, batterie e idrogeno
- Mobilità digitale, includendo connettività, automazione e servizi avanzati
- Design e produzione avanzata, con sviluppo di sistemi flessibili, metodologie digitali, architetture software E/E, intelligenza artificiale, cybersicurezza, e materiali innovativi