- Tipo NewsLEGISLAZIONE
- FonteGoverno Italiano
- Del
Il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR), con l'approvazione del relativo decreto ministeriale, ha delineato la ripartizione di 32,79 milioni di euro del Fondo per gli investimenti nella ricerca scientifica e tecnologica (FIRST) per l'anno finanziario 2024.
In particolare, per il 2024 il Ministero vuole sostenere:
- Ricerca fondamentale: per un totale di 19,67 milioni di euro, di cui una quota del 10% (circa 3,28 milioni di euro) è riservata a giovani ricercatori sotto i 40 anni. I fondi sono quindi destinati al finanziamento di progetti di ricerca fondamentale, privilegiando ricerche, proposte dalle università e dagli enti pubblici di ricerca afferenti al MUR, che promuovano un significativo avanzamento delle conoscenze rispetto allo stato dell’arte. Le aree tecnologiche interessate sono quelle relative ai tre macro settori di riferimento ERC (scienze della vita; scienze fisiche, chimiche e ingegneristiche; scienze umane), senza alcuna limitazione relativa ad aree territoriali di riferimento.
Il Ministero punta a ottenere una maggiore competitività dei ricercatori italiani rispetto ai bandi europei e a favorire il ricambio generazionale all’interno del sistema della ricerca pubblica.
I soggetti, le tipologie di intervento, le modalità di presentazione delle domande, i criteri di valutazione e di assegnazione dei fondi ed altre eventuali condizioni rilevanti per il finanziamento sono definiti in uno o più bandi pubblicati dal Ministero.
- Progetti di cooperazione internazionale: 4,92 milioni di euro, destinati a specifici interventi a supporto di progetti di cooperazione internazionale presentati nell’ambito di bandi internazionali lanciati da programmi o iniziative europee, internazionali o bilaterali a cui partecipa il Ministero dell’università e della ricerca. I settori e le aree tecnologiche di ciascun bando sono, di volta in volta, definiti nei bandi internazionali.
Il Ministero vuole quindi favorire l’inserimento di soggetti italiani in gruppi di ricerca internazionali per consentire il raggiungimento di una massa critica tale da permettere il conseguimento di risultati impossibili da raggiungere da ciascun partner separatamente. Inoltre, vuole favorire il coordinamento dei programmi nazionali di ricerca dei Paesi coinvolti nei singoli bandi per un uso più efficiente e sinergico dei fondi disponibili in ciascuna nazione.
I soggetti, le modalità di presentazione delle domande, i criteri di valutazione e di assegnazione dei fondi ed altre eventuali condizioni rilevanti a livello nazionale sono definiti nei bandi internazionali o congiunti a livello bilaterale oppure in appositi bandi integrativi adottati dal Ministero.
- Innovazione sociale e benessere degli studenti: 8,2 milioni di euro destinati a specifici interventi riguardanti progetti a carattere di innovazione sociale rivolti a favorire iniziative per la salute ed il benessere attraverso la prevenzione ed il contrasto a fenomeni quali le dipendenze patologiche legate al disagio psicologico ed emotivo degli studenti universitari.
Il Ministero vuole quindi sostenere la realizzazione e il potenziamento dei servizi di supporto per il benessere psicologico degli studenti.
I soggetti, le tipologie di intervento, le modalità di presentazione delle domande, i criteri di valutazione e di assegnazione dei fondi ed altre eventuali condizioni rilevanti per il finanziamento sono definiti in uno o più bandi adottati dal Ministero.