- Tipo NewsRISULTATO
- FonteVarie - UE
- Del
La partnership europea Chips Joint Undertaking (Chips JU) ha ufficialmente adottato i testi definitivi degli Hosting Agreement per due nuove linee pilota, PIXEurope e Wide Band Gap (WBG), e ha selezionato 30 Centri di competenza da realizzare in 28 paesi europei.
Le due nuove linee si aggiungono ad altre tre già in corso, formalizzando i rapporti contrattuali grazie a un sostegno complessivo di 700 milioni di euro provenienti dall’Unione Europea, dagli Stati partecipanti alla partnership e da soggetti privati. Gli Agreement definiscono i principi operativi fondamentali e preparano la strada alla fase di implementazione, che includerà anche l’avvio delle gare per le infrastrutture.
Le linee pilota saranno fondamentali per accelerare lo sviluppo, i test e la scalabilità delle innovazioni nei semiconduttori, colmando il divario tra ricerca e produzione industriale:
- la linea WBG, coordinata dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) di Roma, coinvolge 15 organizzazioni di sette Paesi, e mira ad avanzare nell’adozione di tecnologie di banda larga, fondamentali nell’elettronica di potenza;
- la linea PIXEurope, guidata dall’Institute of Photonic Sciences (ICFO) spagnolo, unisce 20 partner da 11 Paesi per promuovere lo sviluppo dei circuiti integrati fotonici, creando il primo ecosistema al mondo a accesso aperto per questa tecnologia, coprendo l’intera filiera.
Contestualmente, la Chips JU ha selezionato 30 centri di competenza nazionali, dislocati nei 27 Stati membri dell’UE e in Norvegia. Questi Centri avranno il compito di supportare PMI, start-up e istituzioni di ricerca, sviluppando competenze, trasferendo conoscenze, scalando le innovazioni e facilitando l’accesso alle infrastrutture pilota e alla piattaforma di progettazione, come hub locali per l’utilizzo delle risorse europee nei semiconduttori.