• Tipo News
    RISULTATO
  • Fonte
    Commissione europea
  • Del

Nell'ambito della call 2023 dell'Innovation Fund sono stati finanziati 77 progetti di decarbonizzazione, con l'obiettivo di rafforzare l'impegno dell'Unione europea nella transizione verso l’energia pulita.

I progetti selezionati, provenienti da 18 Paesi europei, hanno firmato i loro Grant Agreement nell’ambito del bando IF23 e verranno implementati tra il 2025 e il 2031. Le sovvenzioni, finanziate attraverso i proventi del Sistema di Scambio di Quote di Emissione dell'Unione europea (ETS), variano da 1,4 milioni a 262 milioni di euro. Nel loro primo decennio di attività, le iniziative selezionate hanno il potenziale di ridurre le emissioni di circa 397,6 milioni di tonnellate di CO₂ equivalente.

Oltre ai 77 progetti già finanziati, l'Agenzia esecutiva europea CINEA ha selezionato altri 6 progetti dalla lista di riserva per nuovi accordi di finanziamento. Questi ulteriori progetti potrebbero contribuire a una riduzione delle emissioni di 24,6 milioni di tonnellate di CO₂ equivalente.

I progetti comprendono iniziative su larga, media e piccola scala, oltre a progetti pilota. Il bando ha dato particolare attenzione alla produzione di tecnologie pulite (cleantech), in linea con il Net-Zero Industry Act (NZIA).

I progetti mirano ad accelerare la decarbonizzazione nei settori più difficili da trasformare, tra cui:

  • industrie ad alta intensità energetica;
  • fonti di energia rinnovabile;
  • sistemi di accumulo di energia;
  • gestione industriale del carbonio;
  • mobilità a zero emissioni (compresi i trasporti marittimi e aerei);
  • edilizia sostenibile.

Con un budget totale di circa 12 miliardi di euro, il Fondo per l'Innovazione sostiene oltre 200 progetti innovativi in tutto lo Spazio economico europeo (SEE).

Attualmente l'Innovation Fund presenta bandi aperti (IF24 calls), per progetti tecnologici a zero emissioni e per la produzione di batterie per veicoli elettrici, la cui scadenza è fissata al 24 aprile 2025.