• Tipo News
    POLITICA GENERALE
  • Fonte
    Commissione europea
  • Del

La Commissione europea ha presentato la proposta di bilancio annuale dell’UE per il 2026, fissata a 193,26 miliardi di euro, a cui si aggiungono 105,32 miliardi provenienti da NextGenerationEU, lo strumento creato per sostenere la ripresa economica post-pandemia.

Il progetto si inserisce nel quadro della revisione di medio termine del bilancio pluriennale 2021-2027, pensata per rispondere a recenti e rilevanti sfide come la crisi energetica, la pandemia e le crescenti tensioni geopolitiche. I fondi previsti sosterranno le priorità strategiche dell’Unione, tra cui:

  • il sostegno all’Ucraina;
  • la transizione verde e digitale;
  • la competitività economica;
  • la gestione dei flussi migratori;
  • il rafforzamento della sicurezza e della difesa comune.

Il bilancio finanzierà anche investimenti in settori chiave come mercato unico e innovazione (€ 22 miliardi), coesione e resilienza (€ 71,7 miliardi), risorse naturali e ambiente (€ 56,9 miliardi), migrazione e controllo delle frontiere (€ 5 miliardi), difesa e sicurezza (€ 2,8 miliardi) e politica estera e vicinato (€ 15,5 miliardi).

Tra le novità, la proposta include un riallineamento dei fondi di coesione per affrontare nuove priorità emergenti come l’abitare accessibile, la resilienza idrica e la transizione energetica.

Il bilancio dovrà essere ora approvato formalmente da Parlamento europeo e Consiglio entro la fine dell’anno.

Area
Unione Europea