• Tipo News
    BANDO
  • Fonte
    Varie - Nazionali
  • Del

Pubblicato un nuovo bando per progetti di ricerca nell'ambito del Partenariato Esteso NQSTI - National Quantum Science and Technology Institute, finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) tramite i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

L'Università degli Studi di Catania ha pubblicato un nuovo bando “Starting Grant” nell'ambito dello Spoke 9 del partenariato esteso, che intende finanziare progetti di ricerca e sviluppo, in linea con gli obiettivi del partenariato.

A tal fine, il bando punta a:

  • Sostenere i ricercatori italiani rientrati dall'estero nell'ambito della loro attività scientifica;
  • Promuovere la partecipazione a eventi scientifici e di networking di rilevanza nazionale e internazionale;
  • Incentivare la disseminazione dei risultati di ricerca attraverso pubblicazioni scientifiche.

Possono richiedere le agevolazioni i ricercatori italiani che:

  • siano assunti da uno dei partner del Programma NQSTI come ricercatori a tempo determinato o indeterminato e con un contratto in corso di validità al momento della presentazione della domanda;
  • siano rientrati dall'estero in Italia negli ultimi 36 mesi ed abbiano effettuato un cambio di residenza per effetto della presa di servizio;
  • siano attivamente coinvolti in progetti scientifici connessi alle finalità del NQSTI.

La dotazione finanziaria del presente bando è pari a € 250.000.

Ciascuna proposta sarà finanziata a copertura totale dei costi ammissibili fino ad un massimo di € 10.000 e dovrà concludersi entro il 30 novembre 2025, salvo eventuali proroghe.

La scadenza per presentare proposte è fissata al 21 aprile 2025.


NQSTI - National Quantum Science and Technology Institute

Il Partenariato Esteso NQSTI riunisce le più importanti entità italiane che svolgono ricerca competitiva e innovativa nel settore della scienza e tecnologia quantistica e punta a stimolare innovazione industriale in questo campo, fornendo un forum in cui nuove idee e opportunità vengono trasferite alle aziende. 

Il Partenariato è costituito da 20 soggetti pubblici e privati, organizzato in 9 Spoke ed è finanziato dall’Unione Europea tramite NextGenerationEU e in particolare dal PNRR – M4C2, Investimento 1.3 gestito dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR).

Tipologia scadenza
Singola
Scadenze
Data apertura
Data chiusura
Beneficiari
Ricercatori
Tipo finanziamento
Contributo
Stanziamento

€ 250.000

Area
Territorio nazionale