-
Tipo NewsINFORMAZIONE
-
FonteART-ER
-
Del
I bandi di R&I in scadenza
Di seguito, un elenco dei principali bandi europei e nazionali in materia di Ricerca & Innovazione in scadenza:
- Aperto il bando URBACT per un network pilota di città che integrino gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile a livello locale
Il network sarà costituito da 15 città europee che lavoreranno per tradurre l'Agenda 2030 e gli SDGs in azioni appropriate a livello locale.
Scadenza: 10 dicembre 2020
- Vaccino anti-Covid: OMS ricerca esperti per la definizione di uno Smart Vaccination Certificate
Gli esperti dovranno contribuire alla definizione di specifiche e standard di interoperabilità, governance e progettazione di un certificato di vaccinazione digitale personale.
Scadenza: 14 dicembre 2020
- Tecnologie digitali avanzate: al via le candidature per la seconda open call DigiFed
DigiFed è un progetto finanziato dall'UE nell'ambito del programma Horizon 2020 dedicato a sostenere le industrie dell'UE per digitalizzare i loro prodotti e servizi e raggiungere nuovi mercati.
Scadenza: 15 dicembre 2020
- Energia rinnovabile ed efficienza energetica: al via il quarto bando del programma Interreg Med per progetti modulari
Il bando mette a disposizione un budget di 4 milioni di euro per progetti relativi ai seguenti obiettivi specifici: Energy Efficiency in buildings e Renewable Energy.
Scadenza: 15 dicembre 2020
- Trasporto urbano sostenibile: nuovo bando della Urban Transports Community
Il bando offre un'opportunità di apprendimento e di tutoraggio alle città e ai territori del Mediterraneo impegnati nello sviluppo di soluzioni di mobilità urbana sostenibile nei loro territori.
Scadenza: 15 dicembre 2020
- Premio EIC di Horizon 2020: Innovative Batteries for eVehicles
Il Premio si pone l'obbiettivo di sviluppare una soluzione che rappresenti il nuovo stato dell'arte delle batterie per veicoli elettrici.
Scadenza per presentare la proposta completa: 17 dicembre 2020
- Transizione energetica nelle isole dell'UE: la European Island Facility NESOI lancia la prima Open Call
Il bando mira a sostenere progetti di transizione energetica nelle isole dell'UE, riducendo significativamente le emissioni di CO2 e di gas serra attraverso un approccio pratico che consente alle autorità locali e agli enti privati di ottenere la capacità tecnica e finanziaria necessaria per l'effettiva attuazione dei piani di transizione.
Scadenza: 18 dicembre 2020
- Autonomous Satellite: open innovation challenge per soluzioni innovative di intelligenza artificiale a bordo dei satelliti
L'obiettivo della call è lo sviluppo di applicazioni di Intelligenza Artificiale che consentano di incrementare l’autonomia per l’attività di monitoraggio, rilevamento, processing e trasferimento dati in satelliti per l’osservazione della terra.
Scadenza: 18 dicembre 2020
- Digital Life Sciences: bando EOSC-Life per progetti che favoriscano la condivisione cloud dei dati di ricerca
Il bando è rivolto a progetti che contribuiscano a uno spazio aperto di condivisione di dati, strumenti e metodologie nel Cloud European Open Science Cloud.
Scadenza: 22 dicembre 2020
- Bando europeo in ambito Robot Operating System (ROS)
La call mira a co-finanziare progetti di sviluppo di applicazioni ROS con un finanziamento massimo di 100.000€ per progetto.
Scadenza del bando a sportello: 31 dicembre 2020
- Living Labs: bando JRC per lo sviluppo di soluzioni intelligenti su trasporti urbani ed energia
Il bando prevede lo sviluppo di un Future Mobility Solutions Lab presso ISPRA e di un Digital Energy Solutions Lab presso ISPRA e Petten.
Scadenza: 31 dicembre 2020
- Additive Manufacturing: nuova open call del progetto AMable
Il bando consentirà alle PMI selezionate di presentare la propria idea innovativa ad uno dei vari Experience Labs organizzati.
Scadenza: 31 dicembre 2020
- Malattie mentali: nuovo bando per rafforzare la collaborazione europea
Aperta la Call for Clusters per favorire il coordinamento tra reti e progetti di ricerca sul cervello e le patologie ad esso legate.
Scadenza dell'ultimo cut-off: 1° gennaio 2021
- Standardizzazione ICT: lanciata la prima open call dell'iniziativa europea StandICT.eu 2023
Si tratta del primo di dieci bandi che hanno l'obiettivo di sostenere e incentivare la partecipazione di specialisti europei di standardizzazione nei principali SDO e consorzi internazionali e globali.
Scadenza: 4 gennaio 2021
- La Commissione europea apre le candidature per diventare membri del nuovo Industrial Forum
Il Forum sosterrà la Commissione nella sua analisi sistematica degli ecosistemi industriali e nella valutazione dei rischi e delle esigenze dell'industria nell'intraprendere la transizione digitale e verde.
Scadenza: 4 gennaio 2021
- Next Generation Internet: bando per infrastrutture e soluzioni digitali
Lanciati due nuovi bandi aperti NGI su infrastrutture e progetti digitali.
Scadenza: 4 gennaio 2021
- Soluzioni di Fintech e Insurtech da impiegare nell’automotive: al via "Digital Factory", nuova iniziativa di open innovation
L'iniziativa, promossa da FCA Bank e I3P (Incubatore di Imprese Innovative del Politecnico di Torino), si rivolge a startup e piccole e medie imprese innovative.
Scadenza: 6 gennaio 2021
- Nuovo bando per candidare Progetti di Interesse Comune dell'UE su elettricità e gas
I progetti concorreranno per entrare nella 5° lista di Progetti di Interesse Comune per migliorare l'integrazione delle reti energetiche europee.
Scadenza: 7 gennaio 2021
Bando di R&I di prossima apertura
Di prossima apertura, invece, i seguenti bandi:
- MISE: pubblicato il bando per la trasformazione digitale delle PMI
Il bando sostiene micro imprese e PMI del settore manifatturiero, turistico e commerciale per l'applicazione di tecnologie digitali avanzate.
Il bando si aprirà il 15 dicembre 2020
- Ambient Assisted Living: in arrivo il nuovo bando 2021
Il nuovo bando, dal titolo "Advancing Inclusive Health & Care Solutions for Ageing Well in the New Decade", sarà pubblicato il 15 dicembre prossimo.
Il bando si aprirà il 15 dicembre 2020
- Medicina personalizzata: a dicembre il nuovo bando ERAPerMed
Il bando ERAPerMed finanzierà proposte interdisciplinari che dimostrino il potenziale impatto della Medicina Personalizzata e il valore aggiunto della collaborazione transnazionale
Il bando si aprirà il 14 dicembre 2020