Di cosa si occupa
Il programma Salute, con l’obiettivo generale di integrare, sostenere ed aggiungere valore alle politiche degli Stati membri per migliorare la salute dei cittadini dell’Unione e ridurre le disuguaglianze, si propone di:
- Promuovere la salute, prevenire le malattie e incoraggiare ambienti favorevoli a stili di vita sani tenendo conto del principio “la salute in tutte le politiche”
- Proteggere i cittadini dell’Unione dalle gravi minacce sanitarie transfrontaliere
- Contribuire alla realizzazione di sistemi sanitari innovativi, efficienti e sostenibili
- Facilitare l’accesso a un’assistenza sanitaria migliore e più sicura per i cittadini dell’Unione
Cosa finanzia
Nell’ambito del programma Salute, i contributi finanziari dell’Unione assumono la forma di sovvenzioni, di appalti pubblici o di qualsivoglia altra forma d’intervento necessario per conseguire gli obiettivi del programma.
Le sovvenzioni possono essere concesse per il finanziamento di:
- progetti (Grants for project): azioni aventi un chiaro valore aggiunto dell’Unione. Ogni progetto deve vedere il coinvolgimento di almeno tre partner non collegati di tre Stati membri diversi.
- azioni cofinanziate dalle autorità degli Stati membri (Joint actions): le azioni devono essere cofinanziate dalle autorità competenti degli Stati membri per la sanità o enti pubblici o non governativi, che agiscono come tali o organizzati in rete.
- costi operativi (Operating Grant): cofinanzia il funzionamento degli enti non governativi, senza scopo di lucro e indipendenti da interessi industriali, commerciali ed economici o da altri interessi confliggenti. Gli enti non governativi devono operare nel settore della sanità pubblica, svolgere un ruolo efficace nei processi di dialogo civile a livello dell’Unione e perseguire almeno uno degli obiettivi specifici del programma. Devono essere attivi a livello dell’Unione in almeno metà degli Stati membri ed avere una copertura geografica equilibrata nell’Unione
- conferenze di Presidenza (Presidency conference grants): cofinanzia due conferenze organizzate dalle presidenze dell’Unione europea: “Health in the Mediterranean area” pianificata sotto la presidenza europea dell’Italia (seconda metà del 2014) e “Healtly Lifestyles” sotto la presidenza europea della Lettonia (prima metà del 2015).
- accordi diretti con organizzazioni internazionali (Direct grant agreements): sovvenzioni dirette ad organismi internazionali che hanno competenze specifiche nei temi del programma.
- Cross sub-delegation to Eurostat: azioni per implementare le statistiche di mobilità e per raccogliere dati di spesa sanitaria
Nell’ambito degli appalti pubblici, verranno finanziate attività come la valutazione ed il monitoraggio di azioni e politiche, studi, attività di consulenza, dati ed informazioni sulla salute, assistenza scientifica e tecnica, comunicazione, campagne di sensibilizzazione e disseminazione dei risultati, informazioni sulle applicazioni tecnologiche in supporto alle politiche.
Chi può partecipare
Organizzazioni aventi personalità giuridica, autorità pubbliche, enti del settore pubblico (in particolare istituti di ricerca e sanitari, università ed istituti d’istruzione superiore) enti non governativi.
Ed in particolare:
- Grants for project e joint actions: Organizzazioni aventi personalità giuridica, autorità pubbliche, enti del settore pubblico in particolare istituti di ricerca e sanitari, università ed istituti d’istruzione superiore.
- Operating grants: enti non governativi o coordinatori di reti, senza scopo di lucro ed indipendenti da interessi industriali, commerciale ed economici o da altri interessi configgenti.
- Cross sub-delegation to Eurostat: Istituzioni che sono identificate come istituti statistici nazionali o altre autorità nazionali responsabili per ciascuno stato membro per lo sviluppo, la produzione e lo sviluppo delle statistiche europee.
Entità del finanziamento
La dotazione finanziaria è 449.394.000 euro (ai prezzi correnti) per il periodo 2014-2020.
Grants for project, Joint actions, Operating Grant, Direct grant agreements: finanziamento massimo pari al 60% dei costi ammissibili salvo alcuni casi in cui può arrivare fino ad un massimo dell’80%.
Presidency conference grants: finanziamento massimo pari al 50% dei costi ammissibili fino ad un massimo di 100.000 euro.
Cross sub-delegation to Eurostat: finanziamento massimo pari al 70% dei costi ammissibili.
Come accedere al finanziamento
Il programma è attuato attraverso la pubblicazione di programmi di lavoro annuali che fissano le priorità, le azioni e le risorse disponibili.