Acronimo
PARC
Anno di inizio
2022
Anno di fine
2029
Area
Unione Europea

Di cosa si occupa

La Partnership for the Assessment of Risks from Chemicals (PARC) è un partenariato cofinanziato di Horizon Europe nato per supportare gli organismi europei e nazionali nella valutazione e gestione del rischio chimico di prossima generazione e per proteggere la salute umana e l’ambiente, e lo fa attraverso nuovi dati, conoscenze, metodi, reti e competenze per affrontare le sfide attuali in materia di sicurezza chimica.

PARC è coordinata da ANSES (Agence Nationale Sécurité Sanitaire Alimentaire Nationale) e coinvolge quasi 200 istituzioni che lavorano nei settori dell'ambiente e della salute pubblica in 28 paesi, oltre a tre autorità dell'Unione Europe (ECHA, EFSA, EEA). Sono inoltre coinvolte anche 5 Direzioni generali della Commissione (DG-RTD, DG-GROW, DG-ENV, DG-SANTE e JRC) e Ministeri dei Paesi partecipanti, che contribuiscono alla governance di PARC e ne monitorano le attività.

La partnership ha l’obbiettivo di connettere l'ampia comunità scientifica con le principali agenzie regolatorie per dare impulso alla ricerca con metodologie avanzate, condividendo le conoscenze migliorando le competenze in ambito di risk assessment.

I risultati di PARC saranno utili per supportare le strategie nazionali ed europee nel ridurre le esposizioni a sostanze pericolose, in linea con la Chemical Strategy for Sustainability dell’Unione e con gli obiettivi del Green Deal che ambiscono all’’inquinamento zero’, cioè a un ambiente privo di sostanze tossiche. 

Cosa finanzia

Le attività previste nell’ambito del partenariato sono funzionali al raggiungimento di tre obiettivi specifici:

  • una rete interdisciplinare sostenibile a livello dell'UE per identificare e concordare le esigenze di ricerca e innovazione e per sostenere l'adozione della ricerca nella valutazione normativa del rischio chimico;
  • attività congiunte di ricerca e innovazione dell'UE in risposta alle priorità individuate a sostegno degli attuali processi normativi di valutazione del rischio per le sostanze chimiche e alle sfide emergenti;
  • rafforzare le capacità esistenti e costruire nuove piattaforme transdisciplinari per supportare la valutazione del rischio chimico.

Chi può partecipare

Qualunque soggetto interessato a realizzare progetti inerenti ai temi di finanziamento promossi dal partenariato PARC, presentando proposte progettuali in risposta ai bandi.

Entità del finanziamento

Il volume totale dei finanziamenti della partnership è pari a 400 milioni di euro per sette anni, finanziati per il 50% dall’Unione Europea e per il 50% dagli Stati membri.

Come accedere al finanziamento

L’attuazione avviene tramite programmi di lavoro annuali con inviti aperti a presentare proposte implementati da partenariati. Il meccanismo di finanziamento di Horizon Europe si basa sul principio del cofinanziamento: la Commissione Europea assegna sovvenzioni a progetti specifici, contribuendo così in una percentuale definita ai costi totali.

Contenuto creato il 19/02/2025