Di cosa si occupa
Il calcolo ad alte prestazioni (HPC) permette ai ricercatori di studiare e comprendere fenomeni complessi, consente ai responsabili politici di prendere decisioni migliori e consente all’industria di innovare nei prodotti e servizi. Le esigenze della società, scientifica ed economica, sono i driver per la prossima generazione di HPC, computer in grado di eseguire 10 alla potenza di 18 operazioni in virgola mobile al secondo.
Nell’ambito di questo Partenariato pubblico-privato su High Performance Computing, sono stati individuati i seguenti obiettivi:
- Garantire un’infrastruttura per il calcolo della alte prestazioni a livello europeodi cui possano beneficare sia gli utilizzatori provenienti dal mondo accademico che l’industria, in particolare le PMI
- Assicurare un accesso indipendente alle tecnologie, ai sistemi ed ai servizi HPC per l’Unione europea
- Stabilire uno schema di governance pan-europeo su HPC per raccogliere maggiori risorse ed aumenatre l’efficienza attraverso un uso strategico del pre-commercial procurement
- Assicurare la pozione dell’Europa come attore globale
High Performance Computing è di importanza strategica per la società europea, per la competitività e l’innovazione. Per raggiungere gli obiettivi di eccellenza nell’utilizzo di HPC e per assicurare un accesso indipendente a sistemi e servizi nell’Unione europea, gli Stati membri, la Commissione e l’industria devono adottare delle misure congiunte, che siano di impatto sia sul lato della domanda che dell’offerta nell’iniziativa HPC.