• Tipo News
    INFORMAZIONE
  • Fonte
    Science|Business
  • Del

Un gruppo di oltre 30 esperti, tra accademici, policy maker e rappresentanti dell’industria, ha pubblicato un report in cui propone una riforma dell’attuale programma Horizon Europe per rafforzare la sovranità digitale dell’Unione Europea.

Il rapporto, intitolato "The European Way", evidenzia la necessità di reindirizzare i fondi da progetti poco performanti verso iniziative digitali su larga scala e sostenibili, in grado di rafforzare l’autonomia tecnologica europea.

Il documento sottolinea che una parte significativa dei finanziamenti di Horizon Europe viene oggi dispersa in piccoli progetti dal carattere astratto, senza una chiara strategia di valorizzazione industriale o di creazione di strumenti open source durevoli. Tra le raccomandazioni principali, vi è la proposta di istituire un Digital Sovereignty Fund e di concentrare gli investimenti in settori chiave come intelligenza artificiale, biotecnologie e tecnologie quantistiche, dove l’Europa può ambire a un ruolo di leadership.

Il rapporto critica la dipendenza strutturale dell’Europa da infrastrutture digitali non europee, come cloud, cavi sottomarini e data center controllati da aziende estere, evidenziando anche i rischi geopolitici legati all’instabilità politica negli Stati Uniti.

Sebbene il documento non proponga di ridurre il sostegno alla ricerca di base, invita la Commissione europea ad adottare criteri più rigorosi nella valutazione del potenziale industriale e commerciale delle proposte progettuali, per garantire che gli investimenti pubblici generino impatto reale e infrastrutture digitali europee competitive.

Tra le idee in discussione, vi è anche la creazione di alleanze industriali o joint venture tra grandi imprese europee per sviluppare piattaforme digitali comuni, sul modello collaborativo di Airbus, ma senza cercare di replicare direttamente i modelli delle big tech statunitensi.

La pubblicazione del rapporto anticipa il dibattito sulla definizione del prossimo Programma quadro per la ricerca e l’innovazione, che la Commissione europea presenterà prossimamente.

Area
Unione Europea
Quadro di finanziamento