• Tipo News
    INFORMAZIONE
  • Fonte
    Science|Business
  • Del

Il governo britannico ha lanciato una nuova campagna di promozione e una serie di eventi itineranti per incentivare i ricercatori del Regno Unito a partecipare ai progetti di Horizon Europe.

L’obiettivo di questa iniziativa è ricostruire i legami con il panorama scientifico europeo, dopo gli anni di esclusione seguiti alla Brexit. A causa di tensioni diplomatiche post-Brexit, infatti, il Regno Unito è rimasto escluso dal programma Horizon Europe fino al 2023. Durante questo periodo, i ricercatori britannici potevano partecipare ai consorzi, ma non coordinarli né accedere ai finanziamenti del Consiglio Europeo della Ricerca (ERC).

Nonostante la rinnovata adesione nel 2024, il Regno Unito ha ricevuto solo 300 milioni di euro in finanziamenti, una cifra nettamente inferiore agli oltre 1 miliardo di euro annui ottenuti regolarmente nel programma Horizon 2020. Questa performance ridotta è in parte dovuta al fatto che l’annuncio della riassociazione è arrivato a settembre 2023, troppo tardi per molte scadenze di bandi già chiuse per il 2024.

In particolare, per aumentare la presenza britannica in Horizon Europe, il governo ha annunciato una serie di misure concrete:

  • campagna pubblicitaria per informare i ricercatori sulle opportunità di finanziamento,
  • missioni di Innovate UK in Italia, Germania e Spagna per facilitare collaborazioni scientifiche,
  • finanziamenti fino a £10.000 dalla British Academy per sostenere i ricercatori nella presentazione di proposte,
  • adesione a quattro consorzi di infrastrutture di ricerca europei, tra cui il Low Frequency Array e l’International Centre for Advanced Studies on River-Sea Systems.
Area
Unione Europea
Quadro di finanziamento